APPALTO DEL SERVIZIO ATTINENTE ALL’URBANISTICA RELATIVO ALLA REDAZIONE DEL PIANO REGOLATORE PORTUALE DI VENEZIA, COMPRENSIVO DEL DOCUMENTO PRELIMINARE DI PIANO E DELLA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA. CIG 6382172EEE CUP F72I15001300005

Tipologia Affidamento di servizi
Descrizione L'APPALTO DEL SERVIZIO HA PER OGGETTO L'ANALISI E LA PROPOSTA DI UN NUOVO "PIANO REGOLATORE PORTUALE" AI SENSI DELLA LEGGE 28 GENNAIO 1994, N. 84 "RIORDINO DELLA LEGISLAZIONE IN MATERIA PORTUALE"
Base di Gara € 1.500.000,00 (un milione cinquecentomila)
Modalità di Individuazione PROCEDURA APERTA
Settore
Data di Pubblicazione 08/09/2015
Data di Scadenza 16/11/2015
Amministrazione Aggiudicatrice AUTORITA' PORTUALE DI VENEZIA
Punti di Contatto autoritaportuale.venezia@legalmail.it; apv@port.venice.it. fax +39/041.533.42.54
Responsabile del Procedimento DOTT. ING. NICOLA TORRICELLA (DIRETTORE TECNICO AUTORITA' PORTUALE DI VENEZIA)
Termine Ricevimento Offerte 16/11/2015
Avviso Appalti Aggiudicati AVVISO APPALTO AGGIUDICATO GAZZETTA UFFICIALE UNIONE EUROPEA
Documentazione 1) BANDO DI GARA;
2) DISCIPLINARE DI GARA;
3) CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO-PRESTAZIONALE E SCHEMA DI CONTRATTO;
4) LINEE GUIDA, ALLEGATO AL CAPITOLATO SPECIALE.
5) ERRATA CORRIGE DEL 02 NOVEMBRE 2015
6) AVVISO RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA DEL 05 NOVEMBRE 2015 BANDO DI GARA DISCIPLINARE DI GARA CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO-PRESTAZIONALE E SCHEMA DI CONTRATTO LINEE GUIDA ERRATA CORRIGE DEL 02 NOVEMBRE 2015 AVVISO DEL 05 NOVEMBRE 2015 AVVISO DEL 19 NOVEMBRE 2015
Chiarimenti QUESITO N.1 "Do you have a list of respondents/firms that intend to submit a tender response that you can provide for the above Tender? Any information you can provide will be greatly appreciated"

QUESITO N. 2 "Con riferimento al punto 6 del bando di gara, si chiede se tra le 15 figure facenti parte della struttura operativa ci possano essere consulenti e non necessariamente dipendenti e/o collaboratori su base annua e/o progetto, di una società che partecipa alla gara. Tale richiesta nasce dal fatto che alcune delle esperienze richieste per l'espletamento del servizio sono molto specialistiche e normalmente non risiedono all'interno delle organizzazioni di soggetti che operano nel campo dell'ingegneria".

QUESITO N. 3 "Al paragrafo 11, lettera B.1 di pag. 20 del disciplinare di gara viene richiesta una relazione descrittiva e/o grafica e/o fotografica che illustri un servizio per ogni sub criterio. A pag. 22 sempre del medesimo paragrafo, si specifica che la relazione non dovrà superare le 26 facciate di formato A4....per ognuno dei servizi. Vorrei sapere se quindi il totale delle facciate della relazione è pari a 26 pagine in totale o se le 26 pagine sono relative ad ogni subcriterio. Inoltre Le chiedo se l'eventuale elaborato in formato A3 è di una facciata per ogni servizio (sub-criterio).

QUESITO N. 4 "The tender documentation is only provided in italian. Will future documents (the documents provided in Venice during the inspection) be provided with an english copy of the documents or will all documents only be provided in italian?"

QUESITO N. 5 "As this tender is for a master plan study and strategic environmental assessment and not for an engineering design and construction scope of work, we propose that our total and maximum professional indemnity liability insurance for any claim and in the aggregate for the services provided is limited to the amount of the contract and excludes any indirect and consequential damages or losses. Is this acceptable?

QUESITO N. 6 "In caso di partecipazione alla gara in oggetto in qualità di costituendo RTI, chiediamo conferma che non è fissata una % di partecipazione massima/minima per la mandataria e per le mandanti. In caso di partecipazione alla gara in oggetto in qualità di costituendo RTI, dovendo indicare il tipo di raggruppamento (verticale/orizzontale/misto) chiediamo di specificare le categorie prevalenti e secondarie tra i servizi oggetto del bando. Con riferimento alla cauzione provvisoria da produrre per la partecipazione alla procedura in oggetto, chiediamo conferma in merito ai punti di seguito: la cauzione provvisoria da produrre in gara art. 75 del codice è pari a € 30.000,00. La sanzione pecuniaria in favore della stazione appaltante in caso di mancanza, incompletezza e irregolarità essenziali degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive di cui al comma 2 dell'art. 38 D.Lgs. n. 163/2006 è pari a € 1.500,00 e il versamento è garantito dalla cauzione provvisoria di cui sopra pimnto 1. Diversamente chiediamo di indicare esplicitamente l'importo della sanzione pecuniaria di cui sopra.

QUESITO N. 7 " Si deve intendere che all'interno dell'ATI una società debba possedere per intero il requisito relativo al servizio di redazione di un piano regolatore portuale e un'altra società debba possedere per intero il requisito relativo al servizio di pianificazione urbanistica di una città superiore ai 200.000 abitanti?" Oppure si deve intendere che uno stesso soggetto dell'ATI debba possedere entrambi i requisiti?" - Quale rapporto giuridico è necessario che i soggetti concretamente responsabili delle prestazioni dei servizi richiesti al precedente punto 6) debbano possedere con le società che costituiscono l'ATI, o direttamente con l'ATI? E' sufficiente che siano legati da un rapporto di consulenza con una delle società partecipanti all'ATI, con vincolo esclusivo di partecipare ad un'unica ATI che si presenta alla gara di cui al presente bando?"

QUESITO N. 8 "Si chiede gentile conferma del fatto che in sede di gara non è richiesta la presentazione del PASSOE".

QUESITO N. 9 " S'intende chiarire il punto 6 del bando di gara relativo ai requisiti di idoneità professionale, capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa alla luce della risposta al quesito prot. 14267 del 24 settembre 2015 ovvero se si ritengono soddisfatti suddetti requisiti, analogamente a quanto previsto per i raggruppamenti temporanei non ancora costituiti, a fronte di un impegno da parte dell'appaltatore ad integrare stabilmente nell'organico societario mediante contratto di assunzione le figure elencate al punto 6 del bando di gara che al momento della proposta non fanno parte dell'organico societario. L'impegno sarà sottoscritto da entrambi le parti interessate".

QUESITO N.10 " Richiesta chiarimenti in merito al punto 4 del par. 6 relativo ai requisiti di idoneità professionale, capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa: con riferimento al servizio di pianificazione urbanistica di una città superiore a 200.000 abitanti per un importo non inferiore ad € 200.000,00 si chiede se la seguente interpretazione risulta corretta: per servzio di pianificazione urbanistica di una città superiore a 200.000 abitanti s'intende un servizio di pianificazione urbanistica o strutturale od operativa od attuativa di valore pari o superiore ad € 200.000,00".
"Richiesta chiarimenti in merito al punto 6 del par. 6 relativo ai requisiti di idoneità professionale, capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa: con riferimento ai 15 soggetti concretamente responsabili della prestazione del servizio e facendo seguito alla risposta pubblicata sul sito prot. APV/14644 del 1 ottobre 2015, si chiede se sia possibile ricorrere a consulenti esterni per profili specialistici (che quindi sono difficilmente inseriti stabilmente all'interno di organizzazioni) purchè in sede di gara venga riportata:
- la dichiarazione che la società facente parte del raggruppamento e che contrattualizza la consulenza esterna risulti direttamente responsabile dell'attività oggetto di consulenza, garantendo quindi l'esigenza di tutela della pubblica amministrazione;
- la dichiarazione di impegno scritto tra consulente esterno e società a contrattualizzare, in caso di esito positivo di gara, la collaborazione riguardante le attività di consulenza ai sensi della normativa vigente, ed ad instaurare da parte del consulente un rapporto diretto con la stazione appaltante".

QUESITO N.11 "Operation and management requirements for cruise: the production of a Port Master Plan and the related Strategic Environmental Assessment consists of technical - engineering services.
Point 6/12) –page 10 and point 16/1) pages 17-18 of document ‘Bando di Gara’ refers to the requirement for experience in operational and management services to be provided. This is considered a very different requirement from the provision of engineering services (for example cruise terminal planning).
The possibility to form temporary groups involving companies which undertake operation and management activities may be in contradiction with the provisions of law. Furthermore, the involvement of professionals in the temporary group but not enrolled in the ANAC register, would not allow the leader of the group to provide the PASS-OE, a document strictly required by the tender.
Following the discussions held during the site visit to the Port Authority on Monday, 5th October 2015 we kindly request that you clarify the requirement of the tender in this regard.
2. Role of security and safety expert:
In respect to Point 6/13) – page 10 of document ‘Bando di Gara’, please kindly clarify if the requirement for a safety and security experts relates to either health, safety and welfare expertise or port security systems (for example an ISPS expert).
3. Link between project experience and specified professions:
We kindly request clarification with respect to the following sentence, as stated in the tender documents (Disciplinare di gara) page 22, paragraph 11.
“La relazione deve far capo direttamente al professionista, qualora lo stesso, pur essendo associato nelle forme di cui alla L 1815/39 o pur facendo parte di una società di ingegneria o di una società di professionisti, partecipi singolarmente.”
In particular, please clarify if it is required to have a direct link between the project experience to be presented in the Technical Tender Submission B1 (point 11/B.1 – pages 20-21) and the professionals included within the Technical Tender Submission B2 (experts, point 6 – pages 8-9-10 of the tender document). For example, do the professionals included within Technical Tender Submission B2 have to have worked on the equivalent project experience presented in the Technical Tender Submission B1?
4. Role of coordinator / integrator:
Please kindly clarify whether it is required for the role of coordinator - integrator to be undertaken by someone distinct from the fifteen professional experts requested (point 6 – pages 8-9-10 of the tender document) or if it is acceptable for the role of coordinator to be held by one of the fifteen experts.
5. Requirement for physical surveys:
Since the services to be provided refer to planning studies we kindly request confirmation that no field surveys will be required to be undertaken (for example geotechnical, bathymetric, environmental etc.) as part of the services".

QUESITO N.12 "In riferimento a quanto riportato all'art.11 del disciplinare di gara "Contenuto della busta B - Offerta Tecnica", con specifico riferimento al criterio B1, con la presente si chiede se all'interno della relazione descrittiva e/o grafica e/o fotografica, sia possibile illustrare, sempre mantenendo il numero massimo di pagine indicate ed i contenuti della stessa, più di 1 servizio, per ogni sub criterio, relativo ad interventi ritenuti dal consorrente significativi della propria capacità a realizzare la prestazione sotto il profilo tecnico".

QUESITO N.13 " All'art. 6 del bando di gara relativo ai requisiti di idoneità professionale, capacità economico-finanziaria e tecnico-organizzativa si richiede che i requisiti di cui al comma 2, ovvero il possesso di un fatturato globale d'impresa riferito agli ultimi 3 esercizi, antecedenti la data di pubblicazione del bando, pari ad importo non inferiore a 2 volte l'importo a base di gara, ed il requisito di cui al comma 3, quindi il possesso di un fatturato specifico per servizi di pianificazione riferito agli ultimi 3 esercizi pari ad almeno 750.000,00 € IVA esclusa, debbano essere posseduti, ai sensi dell'art. 275 comma 2 del DPR n.207/2010 in misura maggioritaria. Si chiede, pertanto, se nell'ipotesi di una costituenda Associazione Temporanea di Imprese, il possesso dei requisiti in misura maggioritaria debba essere inteso in senso assoluto dalla mandataria nei confronti di tutti gli altri componenti il costituendo raggruppamento temporaneo di imprese, ovvero se sia sufficiente che l'impresa mandataria possegga i requisiti in misura maggioritaria rispetto ai requisiti di partecipazione. In tale seconda ipotesi, pertanto, si configurerebbe la situazione secondo cui l'impresa mandataria, costituita da meno di 3 anni, risulterebbe in possesso di un fatturato globale di impresa non inferiore a 2 volte l'importo a base di gara, pari a 3.000.000 €, ed un fatturato specifico superiore a 750.000 €, tuttavia, all'interno del costituendo raggruppamento temporaneo di imprese, la mandataria non risulterebbe essere la società con fatturato globale di impresa in senso assoluto superiore rispetto agli altri, in quanto presenti società con fatturati globali di impresa di molto superiori".

QUESITO N. 14 "1) Reference Clause 6 and Tender clarification letter no 2 dated 1 October 2015 – For some of the 15 professional profiles requested for this tender we would like to nominate individual technical specialists, who are not full time employees of our company but they regularly work with us as integrated members of our teams on a sub-consultancy basis. They are covered by our professional indemnity insurance, perform under our instructions and company rules and are paid directly by us. We cannot include them as members of a temporary association (ATI), as they are individual consultants and cannot comply with the ATI requirements. We kindly request that you re-consider your advice in your Tender Clarification letter dated 1 October 2015 and allow the tenderers to nominate such individuals for some of the professional profiles?

2) Reference Clause 6 – The university/degree requirements for most of the experts mentions “or equivalent qualification in Europe”. Please advise if equivalent North American (USA or Canada) qualifications are acceptable.

3) Reference Clause 6, Item 2 –
a) The requirement is for an expert with university degree in civil/port engineering with experience in ship design. The degree requirement specified is not compatible with the field of ship design. Please clarify.
b) Please advise what type of activities are anticipated for this expert to undertake, in the context of the preparation of the port master plan.

4) Reference Clause 6, Item 4 -
a) Please advise if the requirement is to nominate an expert with the qualifications described in this item and not necessarily a company with facilities for ship manoeuvring navigation simulation.
b) Is it correct to assume that, if during the master plan studies we identify the need for navigation simulation work, we could use fast time simulation, as it is preliminary planning work?
c) Please confirm that if real time simulation is required this will be commissioned directly by the Port Authority to specialist companies or organisations who have these facilities, but the work will be managed under the supervision and direction of our nominated expert?
d) We understand Venice Port Authority owns or has use of a simulation facility in Venice. If so, can you please advise if this facility and its operators can be made available free of charge for this project?".

QUESITO N.15 Si richiedono i seguenti chiarimenti:

1. Con riferimento al punto 31.3.1-d.1-XV del Capitolato speciale descrittivo-prestazionale e schema di contratto, si chiede conferma che in merito alla “Disciplina delle merci pericolose” si intente un’attività di approfondimento del quadro normativo attuale per il trasporto di tale tipo di merci cui dovrà far seguito una proposta di modifica coerente con le finalità del Piano, che potrà essere avanzata mediante un lavoro congiunto con l’APV.
2. Con riferimento al punto 31.3.2 “Norme attuative” del Capitolato speciale descrittivo prestazionale e schema di contratto, si chiede conferma che l’attività consiste nella formalizzazione del possibile percorso legale attuativo del nuovo Piano regolatore portuale di Venezia.
3. Si chiede conferma che, la partecipazione alla gara in oggetto, che tratta servizi di Pianificazione, non crei un tema di incompatibilità con la partecipazione alle fasi realizzative successive, nei vari campi di applicazione.
4. Con riferimento al punto 6.6 del Bando di gara ed in considerazione della diversità e numerosità dei profili professionali richiesti si chiede alla stazione appaltante di ammettere la possibilità al ricorso a consulenti esterni che non abbiano un rapporto dipendente con l’Offerente.
5. Con riferimento ai Criteri di valutazione al punto 11.B.1 del Disciplinare di gara: per i sub criteri 1.4, 1.9, 1.10, 1.11, 1.12 e 1.13, si chiede conferma che i riferimenti a “con esperienza almeno decennale / quinquennale” siano riferiti ai profili professionali impiegati nel team di progetto e non ai concorrenti.
6. Con riferimento al punto 6.6. al bando di Gara relativo ai profili professionali è corretto:
a. per i profili 1 e 2 – in sostituzione di “ingegneria portuale” intendere “ingegneria navale”.

QUESITO N.16 Con riferimento alla gara in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti:

1) E’ nostra intenzione partecipare alla gara in oggetto come RTI da costituirsi. La capogruppo è una holding, a capo di un gruppo di società tutte di proprietà 100% della holding stessa. La holding intende partecipare avvalendosi dei requisiti tecnici ed economici di alcune società del gruppo.
Si chiede conferma della possibilità di partecipare nella configurazione da noi ipotizzata:

- la holding (che non è una società di ingegneria) partecipa alla gara come capogruppo del RTI
- la holding si avvale dei requisiti tecnici ed economici delle società del gruppo.

Riteniamo necessaria tale conferma alla luce della risposta al quesito prot. n. 14267 del 24.09.2015 punto 6., in cui si tratta dell’avvalimento.

2) Rif.Struttura operativa rif. bando di gara pag. 8-9-10 punto 6):
viene richiesto di indicare in gara figure specialistiche responsabili delle prestazioni di servizi quale ad esempio esperto informatico gestione di portali web dedicati al territorio, se tale professionalità non fa parte della società che intende partecipare alla gara in RTI, non essendo consentito l’istituto dell’avvalimento, è possibile subappaltare tale figure chiave che hanno competenze prettamente specialistiche difficilmente presenti all’interno di società di progettazione?3) Rif. disciplinare punto 11.
Contenuto della busta B) OFFERTA TECNICO-ORGANIZZATIVA:In merito ai sub criteri, rif. relazione descrittiva, viene richiesto di illustrare con immagini/grafici, attività specialistiche quali ad esempio sub.1.9 esperienza decennale in studi afferenti all’economia industriale, cosi come sub. Criterio 1.4; sub 1.6, difficilmente descrivibili con illustrazioni/fotografiche/immagini, al contrario sembrerebbero puramente di carattere descrittivo. In merito chiediamo di poter descrivere tali attività senza illustrazioni con prestazione di curriculum.
3) si chiede conferma se la cauzione provvisoria art, 75 del codice richiesta nel bando di gara a pag. 13, sia da produrre all'interno della busta A amministrativa? Nel disciplinare di gara non viene menzionato al punto 10 contenuto della busta A - documentazione amministrativa.
4) L' AVC Pass è da generare in caso di aggiudicazione della gara per verifica requisiti di partecipazione o in questa fase di presentazione dell'offerta? Il codice generato è da produrre all'interno della busta amministrativa?

QUESITO N.17 please could you kindly clarify the response to Question 3, specifically the following part of the question:
Please clarify if it is required to have a direct link between the project experience to be presented in the Technical Tender Submission B1 (point 11/B.1 - pages 20-21) and the professionals included within the Technical Tender Submission B2 (experts, point 6 - pages 8-9-10 of the tender document). For example, do the professionals included within Technical Tender Submission B2 have to have worked on the equivalent project experience presented in the Technical Tender Submission B1?
It is essential that we understand if a direct link between the project experience sheets and the key experts included in B2 is required in order for us to select the most appropriate projects to include in the tender return.

1. Operation and management requirements for cruise:
The production of a Port Master Plan and the related Strategic Environmental Assessment consists of technical - engineering services.
Point 6/12) -page 10 and point 16/1) pages 17-18 of document 'Bando di Gara' refers to the requirement for experience in operational and management services to be provided. This is considered a very different requirement from the provision of engineering services (for example cruise terminal planning).
The possibility to form temporary groups involving companies which undertake operation and management activities may be in contradiction with the provisions of law. Furthermore, the involvement of professionals in the temporary group but not enrolled in the ANAC register, would not allow the leader of the group to provide the PASS-OE, a document strictly required by the tender.
Following the discussions held during the site visit to the Port Authority on Monday, 5th October 2015 we kindly request that you clarify the requirement of the tender in this regard.
2. Role of security and safety expert:
In respect to Point 6/13) - page 10 of document 'Bando di Gara', please kindly clarify if the requirement for a safety and security experts relates to either health, safety and welfare expertise or port security systems (for example an ISPS expert).
3. Link between project experience and specified professions:
We kindly request clarification with respect to the following sentence, as stated in the tender documents (Disciplinare di gara) page 22, paragraph 11.
"La relazione deve far capo direttamente al professionista, qualora lo stesso, pur essendo associato nelle forme di cui alla L 1815/39 o pur facendo parte di una società di ingegneria o di una società di professionisti, partecipi singolarmente."
In particular, please clarify if it is required to have a direct link between the project experience to be presented in the Technical Tender Submission B1 (point 11/B.1 - pages 20-21) and the professionals included within the Technical Tender Submission B2 (experts, point 6 - pages 8-9-10 of the tender document). For example, do the professionals included within Technical Tender Submission B2 have to have worked on the equivalent project experience presented in the Technical Tender Submission B1?
4. Role of coordinator / integrator:
Please kindly clarify whether it is required for the role of coordinator - integrator to be undertaken by someone distinct from the fifteen professional experts requested (point 6 - pages 8-9-10 of the tender document) or if it is acceptable for the role of coordinator to be held by one of the fifteen experts.
5. Requirement for physical surveys:
Since the services to be provided refer to planning studies we kindly request confirmation that no field surveys will be required to be undertaken (for example geotechnical, bathymetric, environmental etc.) as part of the services.

QUESITO N. 18 Si chiede di precisare l’arco temporale del requisito richiesto: “di aver realizzato un fatturato specifico d'impresa per servizi di pianificazione e riferito agli ultimi tre esercizi, antecedenti la data di pubbli­cazione del bando per un importo complessivo pari ad € …………………….”. Si intende 01/01/2012-31/12/2014 o 08/09/2012-08/09/2015?

Nell' ’offerta economica deve essere dichiarato oltre al ribasso offerto anche l'’importo previsto per gli oneri di sicurezza aziendali oppure tale informazione non è necessaria in quanto trattasi di servizio di natura intellettuale?

QUESITO N. 19 In riferimento al bando in oggetto, siamo a porgere i seguenti quesiti:
1) Avvalimento. E’ possibile ricorrere all’avvalimento per il soddisfacimento dei requisiti tecnici ed in particolare per alcune figure professionali richieste al punto III.2.3) del bando di gara?
2) Cauzione provvisoria. In caso di partecipazione di costituendo RTI, la cauzione provvisoria può essere richiesta/presentata da una società mandante del costituendo raggruppamento?
3) Figure professionali. Si richiede inoltre di chiarire le modalità di soddisfazione dei requisiti di cui al punto 6 del bando di gara alla luce alla risposta da Voi fornita al quesito prot. 14267 del 24 settembre 2015.
Si chiede se detti requisiti si intendono soddisfatti, in analogia a quanto previsto per i raggruppamenti temporanei non ancora costituiti, a fronte di un impegno da parte dell’appaltatore ad integrare stabilmente nell’organico societario mediante contratto di assunzione le figure elencate al punto 6 del bando di gara che al momento della proposta non fanno parte dell’organico societario. L’impegno sarebbe sottoscritto da entrambe le parti interessate.

QUESITO N.20 - In riferimento alla modulistica fac simile messa a disposizione dalla Stazione Appaltante, nello specifico l’Allegato “Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva” si chiedono i seguenti chiarimenti:
- all’art.10, punto 1), si richiede che nel caso in cui il concorrente sia un raggruppamento temporaneo non ancora costituito, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta da tutti i soggetti che
costituiranno il predetto raggruppamento.
Si chiede, pertanto, se sia necessario suddividere il fac simile pubblicato, così da avere la domanda di partecipazione (che verrà sottoscritta da tutti i componenti il raggruppamento temporaneo di
concorrenti) oppure se sia sufficiente che ogni singolo componente sottoscriva il modello messo a disposizione.
- Nell’ambito dell’Allegato, si chiede che ciascun operatore economico preveda nella sua dichiarazione i punti relativi alla dichiarazione della struttura operativa e del possesso dei requisiti di partecipazione. E’ possibile rimandare tali punti ad una dichiarazione ad hoc sottoscritta da tutti i componenti il costituendo RTI?
- al punto 26 della dichiarazione sostitutiva, è possibile prevedere un domicilio eletto per le comunicazioni differente da quello della mandataria?
- In riferimento alle dichiarazioni amministrative necessarie ai fini della partecipazione alla gara, nel caso di partecipazione di un operatore straniero si chiede quanto segue: con la dicitura "documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza”, si intende che gli operatori stranieri devono individuare il corrispettivo dell’art. 38 del D.Lgs. n. 163/2006? In caso affermativo qualora la legislazione applicabile a livello europeo non riporti tutte le casistiche previste dalle lettere a) – m-ter), le stesse possono essere omesse oppure è opportuno integrare la dichiarazione estera con la traduzione in inglese della dichiarazione che renderanno gli operatori italiani.

QUESITO N.21 Si chiede se è’ possibile ricorrere all’'Istituto dell’'Avvalimento ex art.49 del Codice Appalti per la figura professionale in possesso delle seguenti caratteristiche:
laurea in ingegneria navale {o titolo equipollente in ambito europeo) con iscrizione al relativo ordine professionale ed abilitazione all'esercizio della professione da al­meno dieci anni, ove previsto, con comprovata esperienza in qualità di responsabile/referente in settori afferenti alla progettazione di navi.

QUESITO N. 22 In riferimento all’art. 4 del Bando di gara “Soggetti ammessi alla gara”, si chiede se sia ammissibile la partecipazione all’interno di un costituendo Raggruppamento Temporaneo di Imprese di un soggetto pubblico, nella fattispecie un’Università. In caso di risposta affermativa si chiedono le seguenti precisazioni:
- quale sia la modulistica da produrre ai fini della partecipazione alla gara, in quanto i riferimenti e le specifiche richieste sia in sede di documentazione di gara che all’interno della modulistica fac simile sono
tutti riferiti ad imprese.
- il soggetto pubblico in questione è in possesso di un'iscrizione all’AVCPASS in qualità di Stazione Appaltante. Si chiede, pertanto, se anche in tal caso sia richiesto il possesso di un’iscrizione quale Operatore Economico. Si chiede, inoltre, in caso di impossibilità a creare un profilo di Operatore Economico quale sia la procedura da seguire in tale specifica fattispecie.

QUESITO N.23

In riferimento a quanto riportato all’art. 6, comma 1 del bando di gara, ovvero che “I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere in possesso dell’iscrizione al registro delle imprese presso la C.C.I.A.A.”, in
riferimento, altresì, a quanto riportato all’art. 4 del bando di gara “Soggetti ammessi alla gara”, si chiede il seguente chiarimento. La lettera a) dell'art. 34 individua i soggetti normalmente partecipanti alle
gare pubbliche: imprenditori, società commerciali, società cooperative. Per “imprenditori” la giurisprudenza considera anche figure che non rientrano nella definizione classica d’imprenditore del Codice Civile ma che, in ogni caso, in base all'oggetto della gara, devono essere ammessi alla partecipazione: professionisti, imprenditori agricoli, piccoli imprenditori, imprese familiari.
Tuttavia i liberi professionisti, singoli o associati, non sono in possesso di iscrizione al registro delle imprese presso C.C.I.A.A., pertanto, secondo quanto sancito al predetto art. 6 del bando di gara, dovrebbero essere esclusi.
Si chiede pertanto di precisare se i liberi professionisti siano ammessi a partecipare alla gara. RISPOSTA A QUESITO N. 1 (PROT. 14643 DEL 01/10/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 2 (PROT. 14644 DEL 01/10/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 3 (PROT. 14767 DEL 06/10/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 4 (PROT. 15199 DEL 14/10/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 5 (PROT. 15282 DEL 15/10/2015) RISPOSTA QUESITO N. 6 (PROT. 15284 DEL 15/10/2015) RISPOSTA QUESITO N. 7 (PROT. 15326 DEL 16/10/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 8 (PROT. 15852 DEL 26/10/2015 RISPOSTA A QUESITO N. 9 (PROT. 15853 DEL 26/10/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 10 (PROT. 15854 DEL 26/10/2015 RISPOSTA A QUESITO N. 11 (PROT. 15855 DEL 26/10/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 12 (PROT. 15856 DEL 26/10/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 13 (PROT. 15857 DEL 26/10/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 14 (PROT. 15932 DEL 28/10/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 15 (PROT. 16152 DEL 02 NOVEMBRE 2015) RISPOSTA A QUESITO N. 16 (PROT. 16171 DEL 02 NOVEMBRE 2015) RISPOSTA A QUESITO N. 17 (PROT. 16173 DEL 02 NOVEMBRE 2015) RISPOSTA A QUESITO N. 18 (PROT. 16208 DEL 02/11/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 19 (PROT. 16209 DEL 02/11/2015) RISPOSTA A QUESITO N. 20 (PROT. 16682 DEL 10/11/2015) RISPOSTA QUESITO N.21 (PROT.16681 DEL 10.11.2015) RISPOSTA A QUESITO N.22 (PROT. 16683 DEL 10.11.2015) RISPOSTA A QUESITO N.23 (PROT. 16929 DEL 13.11.2015)
Altre Informazioni IL BANDO E' STATO PUBBLICATO SUL SUPPLEMENTO ALLA GAZZETTA UFFICIALE DELL'UNIONE EUROPEA N. 173 DEL 08/09/2015.
LA PRESA VISIONE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA E L'EFFETTUAZIONE DEL SOPRALLUOGO SULLE AREE INTERESSATE AL SERVIZIO SI SVOLGERA' NEI GIORNI 05 OTTOBRE 2015, 15 OTTOBRE 2015 E 21 OTTOBRE 2015, ALLE ORE 10.00 PRESSO LA SEDE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI VENEZIA.
FERMA LA DISPOSIZIONE DELL'ART. 73, COMMA 4 DEL D.LGS. N. 163/2006 PER CUI LA STAZIONE APPALTANTE NON IMPONE, NE' PRESCRIVE L'UTILIZZO DEI MODULI DALLA STESSA PREDISPOSTI PER LA PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE, LE DICHIARAZIONI RELATIVE POTRANNO ESSERE REDATTE SUGLI ALLEGATI MODELLI PREDISPOSTI E MESSI A DISPOSIZIONE DEI CONCORRENTI
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER I SOGGETTI DI CUI ALL'ART. 38, COMMA 1, LETTERE b) E c) D.LGS. N. 163/2006 DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA PER I SOGGETTI DI CUI ALL'ART. 38, COMMA 1, LETTERA c) DEL D.LGS. N. 163/2006, CESSATI DALLA CARICA NELL'ANNO ANTECEDENTE LA DATA DI PUBBLICAZIONE DEL BANDO DI GARA INDICAZIONE DI CUI ALL'ART. 118, COMMA 2, PUNTO 1) DEL D.LGS. N. 163/2006 SUL SUBAPPALTO