Versamento INAIL per denuncia impianti elettrici di messa a terra fabbricati 950 – 951 – 953.

Tipologia Decretazione
Numero 2024.0000053
Data 04/02/2024
Struttura Proponente DCOP
Oggetto Versamento INAIL per denuncia impianti elettrici di messa a terra fabbricati 950 – 951 – 953.
Contenuto A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge 30 dicembre 2019 n. 162 “Disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi, di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, nonché di innovazione tecnologica”, divenuto poi legge il 28 febbraio 2020, per effetto del quale a partire dal 31 dicembre 2019 le tariffe relative ai servizi previsti dal D.P.R. 462 del 22 ottobre 2001 “Regolamento di semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra di impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi” sono ora stabilite per legge, è necessario, prima di procedere con la verifica dell’impianto elettrico di messa a terra installato negli ambienti di lavoro, comunicare all’INAIL il nominativo dell’Organismo accreditato al quale è stato affidato l’incarico.
Tale comunicazione deve essere trasmessa utilizzando il portale CIVA presente nel sito dell’INAIL, dove, tra le varie informazioni richieste di carattere generale e di tipo tecnico, è necessario inserire anche il numero di matricola dell’impianto elettrico di messa a terra da sottoporre a verifica.
Con riferimento alla Decreto Legislativo 4 agosto 2016, n. 169 “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità Portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell'articolo 8, comma 1, lettera f), della legge 7 agosto 2015, n. 124”, il Porto di Chioggia è stato accorpato a quello di Venezia con la conseguente acquisizione delle aree portuali e delle infrastrutture ivi presenti.
Tale unificazione ha comportato la necessità di procedere con la verifica dell’impianto elettrico di messa a terra dei fabbricati 950, 951 e 953 situati nel Porto di Val da Rio - Chioggia.
A seguito della ricerca effettuata presso gli archivi dell’Azienda Speciale per il Porto di Chioggia – A.S.P.O. (precedente Ente gestore del Porto di Chioggia) e dell’ARPAV, non risultano reperibili i numeri di matricola degli impianti elettrici di messa a terra installati nei fabbricati 950, 951 e 953. È pertanto necessario procedere con una denuncia ex novo di tali impianti tramite il portale CIVA presente nel sito dell’INAIL, inserendo la documentazione tecnica richiesta e provvedendo al pagamento di € 30,00 per ogni singola denuncia inserita.
Con riferimento alla “Delibera n. 556 del 31/5/2017 - Determinazione n. 4 del 7 luglio 2011 recante: Linee guida sulla tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi dell’articolo 3 della legge 13 agosto 2010, n. 136”, aggiornata al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50” con delibera n. 556 del 31 maggio 2017”, in particolare al paragrafo:
“2.5 Tracciabilità tra soggetti pubblici
È escluso dall’ambito di applicazione della tracciabilità il trasferimento di fondi da parte delle amministrazioni dello Stato in favore di soggetti pubblici (anche in forma societaria) per la copertura dei costi relativi alle attività espletate in funzione del ruolo istituzionale da essi ricoperto ex lege, anche perché tale trasferimento di fondi è, comunque, tracciato”,
si ritiene non necessario procedere con la richiesta, tramite le piattaforme esterne al Mercato della Pubblica Amministrazione (MePa), del Codice Identificativo di Gara (CIG).
Tutto ciò premesso, vista la tipologia e specificità del servizio richiesto e in riferimento del vigente “Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell’Ente” e all’art. 50, comma 1, lett. b) del D.Lgs. 36/2023, si decreta di:
• autorizzare la spesa di € 90,00 da versare all’INAIL nelle modalità previste dal portale CIVA, che trova copertura nello stanziamento del capitolo 113.20 del corrente esercizio finanziario per l’anno 2024;
• provvedere al pagamento con le modalità indicate negli avvisi di pagamento che verranno emessi dall’INAIL a seguito della presentazione delle sopra indicate denunce.
Spesa Prevista 90,00
Principali Documenti
Allegati 2024.0000053_decretazione.pdf