Servizio SaaS: software as a service – Piattaforma applicativa denominata “Appalti&Contratti” di proprietà di Maggioli S.p.A.

Tipologia Decretazione
Numero 2024.0000088
Data 16/02/2024
Struttura Proponente DPF
Oggetto Servizio SaaS: software as a service – Piattaforma applicativa denominata “Appalti&Contratti” di proprietà di Maggioli S.p.A.
Contenuto PREMESSO CHE:
- l’ art. 19 (Principi e diritti digitali) del Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36 - Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo in materia di contratti pubblici - al comma 1 dispone che “Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti assicurano la digitalizzazione del ciclo di vita dei contratti nel rispetto dei principi e delle disposizioni del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, garantiscono l’esercizio dei diritti di cittadinanza digitale e operano secondo i principi di neutralità tecnologica, di trasparenza, nonché di protezione dei dati personali e di sicurezza informatica” e, inoltre, al comma 3 stabilisce che “Le attività e i procedimenti amministrativi connessi al ciclo di vita dei contratti pubblici sono svolti digitalmente, secondo le previsioni del presente codice e del codice di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005, mediante le piattaforme e i servizi digitali infrastrutturali delle stazioni appaltanti e degli enti concedenti; i dati e le informazioni a essi relativi sono gestiti e resi fruibili in formato aperto, secondo le previsioni del codice di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005”;
- l’art 21, comma 1, del medesimo D.lgs. n. 36 del 2023 stabilisce che “Il ciclo di vita digitale dei contratti pubblici, di norma, si articola in programmazione, progettazione, pubblicazione, affidamento ed esecuzione”;
- l’art 25, inoltre, definisce le piattaforme di approvvigionamento digitale come l’ “insieme dei servizi e dei sistemi informatici, interconnessi e interoperanti, utilizzati dalle stazioni appaltanti e dagli enti concedenti per svolgere una o più attività di cui all’articolo 21, comma 1, e per assicurare la piena digitalizzazione dell’intero ciclo di vita dei contratti pubblici. A tal fine, le piattaforme di approvvigionamento digitale interagiscono con i servizi della Banca dati nazionale dei contratti pubblici di cui all’articolo 23 nonché con i servizi della piattaforma digitale nazionale dati di cui all’articolo 50-ter del codice dell'amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82”;
- l’articolo 225, comma 2, del codice prevede che le disposizioni in materia di digitalizzazione acquistano efficacia a partire dal 1° gennaio 2024;
- nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 136 del 13 giugno 2023, è stata pubblicata la determinazione AGID n. 137/2023 del 1° giugno 2023, inerente i “Requisiti tecnici e modalità di certificazione delle Piattaforme di approvvigionamento digitale”;
- il processo di certificazione, che ha preso il via nel corso del secondo semestre 2023, ha permesso ad ogni produttore/titolare di piattaforme di certificare il sistema per uno più delle seguenti fasi del ciclo vita di un contratto: Programmazione; Progettazione; Affidamento; Pubblicazione; Esecuzione;
- per essere certificate le piattaforme devono rispettare oltre che una serie di requisiti funzionali previsti dalle regole tecniche Agid, anche dei test di interoperabilità con la piattaforma BDNCP di Anac;
- la Nuova Piattaforma Appalti (NPA) costituisce la piattaforma centrale nel sistema nazionale di e-procurement e assolve al monitoraggio del ciclo di vita dell'appalto nelle sue fasi principali: Gestione della pianificazione degli appalti; Erogazione del CIG per le procedure di gara; Pubblicità legale dei bandi e degli avvisi in ambito nazionale e comunitario (Piattaforma Pubblicità Legale); Monitoraggio e pubblicità dell'aggiudicazione; Monitoraggio dell'esecuzione;
- il sistema concentra i servizi erogati in precedenza da diversi soggetti/sistemi in particolare: Il Servizio Contratti Pubblici (SCP) del MIT per la pubblicità della programmazione e di bandi e avvisi; la Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana (GURI) come strumento per la pubblicità legale nazionale degli appalti pubblici; Simog e SmartCig, per l'erogazione del CIG e il monitoraggio del ciclo di vita dei contratti;
- è previsto inoltre che NPA sia l'unico eSender Nazionale verso il TED per la pubblicità a livello comunitario dei bandi e degli avvisi per gli appalti pubblici;
CONSIDERATO CHE:
- la piattaforma attualmente in uso presso l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico settentrionale, pur risultando certificata, risulta oggi di difficile utilizzo, restituisce errori di trasmissione, non consente di interloquire con un help-desk al bisogno e non risulta aggiornata con le nuove previsioni normative e conseguenti obblighi di digitalizzazione ed interoperabilità delle piattaforme;
- l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico settentrionale esercita la funzione di stazione appaltante, in forza del principio di avvalimento anche per due strutture commissariali (il Commissario Straordinario per la realizzazione di approdi temporanei e di interventi complementari per la salvaguardia di Venezia e della sua laguna e ulteriori interventi per la salvaguardia della Laguna di Venezia, di cui al decreto legge n. 103 del 20 luglio 2021 e il Commissario Straordinario alla realizzazione del primo, secondo e terzo stralcio del Terminal Container di Montesyndial, di cui al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 1832 del 13.05.2022);
- sia AdSPMas che le strutture commissariali devono procedere all’affidamento di numerosi appalti, per i quali è necessario procedere con l’espletamento delle relative procedure di gara;
- a tal fine AdSPMas ha ritenuto opportuno individuare una piattaforma di approvvigionamento digitale che consenta l’espletamento delle procedure di individuazione del contraente, con caratteristiche adeguate alla mole di procedure da espletare ed in linea con le nuove previsioni normative e conseguenti obblighi di digitalizzazione e interoperabilità delle piattaforme;
- la piattaforma Appalti&Contratti Public Procurement Lifecycle Management di proprietà di Maggioli S.p.A. è attualmente certificata per le fasi di Pubblicazione, Affidamento ed Esecuzione, come da elenco predisposto e aggiornato periodicamente da ANAC e quindi presenta le caratteristiche richieste;
- la piattaforma Appalti&Contratti Public Procurement Lifecycle Management di proprietà di Maggioli S.p.A. si basa su un insieme di moderne applicazioni sviluppate in tecnologia web e standard aperti, in grado di garantire scalabilità, sicurezza e interoperabilità per il back office dell’Ente, abbinate ad un portale web personalizzato, dedicato alla pubblicazione dei dati verso l’esterno, in conformità alla normativa vigente in materia di trasparenza e anticorruzione;
- il servizio di utilizzo della piattaforma Appalti&Contratti Public Procurement Lifecycle Management di proprietà di Maggioli S.p.A. (servizio SaaS: software as a service in cui il provider di servizi cloud sviluppa e mantiene il software applicativo cloud, fornisce aggiornamenti software automatici e mette il software a disposizione dei propri clienti attraverso un browser Internet) per l’anno 2024 (1 anno dall’attivazione), come da preventivo agli atti d’ufficio (protocollo n. 3648 del 15 febbraio 2024) viene erogato alle seguenti condizioni economiche: € 19.085,00 oltre IVA 22%, che include l’utilizzo della piattaforma per:
- AUTORITÀ DI SISTEMA PORTUALE DEL MARE ADRIATICO SETTENTRIONALE;
- COMMISSARIO CROCIERE VENEZIA;
- il fornitore del servizio in Saas si è dichiarato disponibile a consentire la profilazione altresì di due stazioni appaltanti all’interno del medesimo applicativo, senza spese aggiuntive, il che consente la fruibilità della piattaforma da parte del personale di AdSPMas anche per l’espletamento delle procedure di gara del Commissario Straordinario Crociere, senza ulteriori oneri a carico dello stesso;
- permane l’esigenza di mantenere in uso la piattaforma utilizzata fino al 31/12/2023 per la gestione delle procedure di gara ancora in fase di svolgimento;
VISTI:
- l’articolo 1, comma 450 della l. 296/2006, come modificato dall’art. 1, comma 130 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio per il 2019), il quale dispone che le pubbliche amministrazioni sono tenute a servirsi del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) per gli acquisti di valore pari o superiore a 5.000 euro, fino alla soglia comunitaria;
- l’art. 50 comma 1 lettera b) del D.lgs. n. 36/2023, ai sensi del quale le stazioni appaltanti possono procedere, per acquisti di beni e servizi di importo inferiore a € 140.000, al netto dell’IVA, mediante affidamento diretto, anche senza la consultazione di più operatori economici;
- l’Allegato I.1 al D. Lgs. 36/2023 che definisce, all’art. 3, comma 1, lettera d), l’affidamento diretto come “l’affidamento del contratto senza una procedura di gara, nel quale, anche nel caso di previo interpello di più operatori economici, la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante o dall’ente concedente, nel rispetto dei criteri qualitativi e quantitativi di cui all’art. 50, comma 1 lettere a) e b), del codice e dei requisiti generali o speciali previsti dal medesimo codice”;
- l’art. 17, comma 2, del d.lgs. n. 36/2023, ai sensi del quale, in caso di affidamento diretto ex. art. 50, la decisione a contrarre individua l’oggetto, l’importo e il contraente, unitamente alle ragioni della sua scelta, ai requisiti di carattere generale e, se necessari, a quelli inerenti alla capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale;
VERIFICATO CHE:
- il servizio da acquisire è presente sul Mercato elettronico della pubblica amministrazione;
- l’acquisto di cui trattasi non riveste un interesse transfrontaliero certo, secondo quanto previsto dall’art. 48, comma 2, del D. Lgs. 36/2023, in primo luogo per il suo modesto valore, assai distante dalla soglia comunitaria;
- la società Maggioli S.p.A. opera nel settore di interesse, preso primarie stazioni appaltanti, con esigenze e fabbisogni analoghi alla scrivente, e risulta in possesso di esperienze idonee a garantire la corretta esecuzione delle prestazioni contrattuali;
- l’offerta quindi della società Maggioli S.p.A. - PARTITA IVA 02066400405, registrata a protocollo della stazione appaltante n. 3648 del 15 febbraio 2024, che risulta essere in possesso di comprovate esperienze pregresse idonee a garantire la corretta esecuzione delle prestazioni contrattuali, risponde alle necessità della stazione appaltante e appare congrua, visti i contenuti del servizio;
DATO ATTO CHE:
- la presente decretazione costituisce autorizzazione a contrarre ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 36/2023;
- il responsabile unico del progetto per tale affidamento è da identificarsi nella persona del Direttore Programmazione e Finanza, dott. Gianandrea Todesco,
DECRETA:
- di affidare, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., mediante Ordine di Acquisto (OdA) su MePA, all’operatore economico Maggioli S.p.A. - PARTITA IVA 02066400405, con sede in via del Carpino, 8 - Santarcangelo di Romagna (RN), il Servizio SaaS: software as a service della Piattaforma applicativa denominata "Appalti&Contratti” per le fasi di pubblicazione, affidamento ed esecuzione dei contratti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, come da preventivo dettagliato, per l’importo complessivo pari ad € 19.085,00 oltre IVA 22%, per un totale complessivo di € 23.283,70;
- di impegnare la somma complessiva di € 23.283,70 così suddivisa:
- capitolo 113.30 “Locazioni passive” per € 14.261,80 per il servizio Servizio SaaS: software as a service della Piattaforma applicativa denominata "Appalti&Contratti”;
- capitolo 113.60 “Spese diverse connesse al funzionamento degli uffici” per € 9.021,90 per l’attività propedeutica all’avvio del servizio stesso;
- di autorizzare la stipula del contratto con la ditta affidataria sul MEPA, in modalità elettronica, secondo le regole e nelle forme del sistema di e-procurement di Consip S.p.A.;
- di procedere agli adempimenti in materia di comunicazioni e trasparenza di cui agli artt. 20, 23 e 28 del d.lgs. 36/2023.
Spesa Prevista 23.283,70
Principali Documenti
Allegati 2024.0000088_decretazione.pdf