Tipologia | Decretazione |
Numero | 2024.0000746 |
Data | 17/12/2024 |
Struttura Proponente | DRU |
Oggetto | Rinnovo servizio di sportello di ascolto a favore dei dipendenti dellAutorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale |
Contenuto | Servizio di sportello di ascolto a favore dei dipendenti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale - anno 2025 VISTO il Bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024 da cui derivano i budget dedicati agli obiettivi e attività in capo alle strutture; VISTI il Decreto n. 355 del 2 gennaio 2020 che aggiorna i poteri di rappresentanza e le deleghe e il Decreto n. 392 del 13 marzo 2020 “Poteri di rappresentanza e conferimento deleghe esecutive – integrazione al Decreto n. 355 del 2 gennaio 2020”; VISTO il Piano Integrato Attività e Organizzazione (PIAO) 2022-2024 – annualità 2024 adottato con Delibera n. 7 nella seduta del Comitato di Gestione del 24 aprile 2024; VISTO il Bilancio di Sostenibilità di cui al Decreto n. 857 del 14 dicembre 2022; VISTA la vigente contrattazione di II livello dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, in particolare il CAPO 2 – Conciliazione vita sociale e lavorativa, pari opportunità; CONSIDERATA la volontà dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, nell’ambito del progetto PA digitale e al fine di porre una particolare attenzione al benessere vita-lavoro del proprio personale dipendente, intende procedere anche per l'anno 2025 con l’iniziativa di Sportello di ascolto volta a migliorare l’ambiente di lavoro e il benessere organizzativo; TENUTO CONTO che lo Sportello di ascolto rappresenta uno strumento volto a migliorare la salute organizzativa e la qualità delle prestazioni lavorative, intendendo quale benessere organizzativo la capacità dell’organizzazione di promuovere e conservare il grado di benessere fisico, psicologico e sociale dei propri dipendenti; CONSIDERATO che lo Sportello di ascolto vuole essere un luogo di ascolto volto al miglioramento anche del benessere del lavoratore che si traduce poi in benessere organizzativo e alla valorizzazione di quelle caratteristiche personali dei dipendenti che garantiscono un contesto di lavoro positivo; CONSIDERATO che tale Sportello costituisce uno “strumento psico-sociale” che permette all’individuo, col supporto dello psicologo e attraverso un percorso di riflessione, di acquisire nuove informazioni su di sé finalizzate a una lettura della realtà personale e sociale e poter individuare strategie comportamentali idonee; CONSIDERATO che lo Sportello intende quindi: stimolare percorsi di conoscenza delle caratteristiche personali e competenze trasversali dei dipendenti che possono avere delle ricadute nello svolgimento della propria mansione lavorativa, individuando punti di forza e aree potenziabili, utili anche per un’analisi dei bisogni formativi; creare uno spazio di ascolto riservato in cui i dipendenti possano manifestare vissuti soggettivi derivanti da eventuali discordanze tra aspettative, bisogni e contesto reale di lavoro; promuovere occasioni di confronto su specifici ambiti volti al benessere individuale e organizzativo, quali problem solving, gestione del tempo e di auto-motivazione, comunicazione efficace e assertiva (sia orizzontale che verticale), gestione dei conflitti e negoziazione e capacità di fare squadra e lavorare in gruppo; CONSIDERATA l’utilità di tale servizio on line a favore dei dipendenti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale anche per l'anno 2025; TENUTO CONTO che si tratta di un servizio integrato dedicato alle lavoratrici e ai lavoratori al fine di migliorare l’ambiente di lavoro, il benessere, tutelare la salute, prevenire e gestire eventuali situazioni di disagio e/o stress; TENUTO CONTO che tale servizio viene gestito attraverso una piattaforma online multicanale dedicata e strutturata secondo tempi contenuti coerenti attraverso una uniformità di intervento e una massima focalizzazione sul raggiungimento degli obiettivi finalizzati ad un maggior livello di benessere aziendale; DATO ATTO che il servizio da acquisire è presente sul Mercato elettronico della pubblica amministrazione; VISTI: - l’articolo 1, comma 450 della l. 296/2006, come modificato dall’art. 1, comma 130 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio per il 2019), il quale dispone che le pubbliche amministrazioni sono tenute a servirsi del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) per gli acquisti di valore pari o superiore a 5.000 euro, fino alla soglia comunitaria; - l’art. 50 comma 1 lettera b) del D.lgs. n. 36/2023, ai sensi del quale le stazioni appaltanti possono procedere, per acquisti di beni e servizi di importo inferiore a € 140.000, al netto dell’IVA, mediante affidamento diretto, anche senza la consultazione di più operatori economici; - l’Allegato I.1 al D. Lgs. 36/2023 che definisce, all’art. 3, comma 1, lettera d), l’affidamento diretto come “l’affidamento del contratto senza una procedura di gara, nel quale, anche nel caso di previo interpello di più operatori economici, la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante o dall’ente concedente, nel rispetto dei criteri qualitativi e quantitativi di cui all’art. 50, comma 1 lettere a) e b), del codice e dei requisiti generali o speciali previsti dal medesimo codice”; PRESO ATTO che il Responsabile Unico del Procedimento per tale affidamento è da identificarsi nella persona del Direttore Gestione e Sviluppo Risorse Umane, cap. Antonio Revedin; DECRETA: di affidare, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., mediante Trattativa Diretta su MePA, alla Società LOV - Labor Omnia Vincit Stp a rl - PARTITA IVA 02947120305, con sede in via Via Vittorio Veneto, 31 – UDINE (UD) - pec: [email protected], il servizio di gestione dello sportello di ascolto a favore dei dipendenti dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, come da preventivo dettagliato, per l’importo complessivo pari ad € 13.000,00 (IVA esente); di impegnare la somma complessiva di € 13.000,00 (iva esente) capitolo 112.40 “Altri oneri per il personale”; di autorizzare la stipula del contratto con la ditta affidataria sul MEPA, in modalità elettronica, secondo le regole e nelle forme del sistema di e-procurement di Consip S.p.A. |
Spesa Prevista | 13.000,00 |
Principali Documenti | |
Allegati | 2024.0000746_decretazione.pdf |