Tipologia | Decretazione |
Numero | 2024.0000709 |
Data | 10/12/2024 |
Struttura Proponente | DDI |
Oggetto | Noleggio licenza software gestionale di contabilità integrate anni 2025 e 2028 |
Contenuto | VISTI 1. la Legge 28 gennaio 1994, n.84 “Riordino della legislazione in materia portuale” e successive modificazioni ed integrazioni; 2. il D.Lgs. 04 agosto 2016, n. 169 “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità Portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell’articolo 8, comma 1, lettera f) della Legge 7 agosto 2015, n. 124” ed il relativo Allegato A secondo cui rientrano nell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale i porti di Venezia e di Chioggia; 3. il D.Lgs. 13 dicembre 2017, n. 232 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le Autorità Portuali”; 4. il Decreto n. 2009 del 10 marzo 2017 di costituzione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico settentrionale, come risultante dall’aggregazione dei porti di Venezia e di Chioggia; 5. il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024, approvato con delibera del Comitato di Gestione n. 12 del 25 ottobre 2023 – 30 ottobre 2023 ed i successivi elenchi di variazione allo stesso; 6. il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2025, approvato con delibera del Comitato di Gestione n. 18 del 25 ottobre 2024; 7. il vigente Regolamento di Amministrazione e Contabilità approvato dall’ente con Delibera del Comitato Portuale n. 02, del 29.03.2007 e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con nota M_TRA/DINFR/Prot. 5431 del 24.05.2007, e successivamente modificato con Delibera del Comitato Portuale n. 19, del 22.12.2011, approvata dal Ministero ai Trasporti con nota M_TRA/PORTI/Prot. n. 3877 del 23.03.2012; 8. l’articolo 1, comma 450 della l. 296/2006, come modificato dall’art. 1, comma 130 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio per il 2019), il quale dispone che le pubbliche amministrazioni sono tenute a servirsi del Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA) per gli acquisti di valore pari o superiore a 5.000 euro, fino alla soglia comunitaria; 9. l’art. 50 comma 1 lettera b) del D.lgs. n. 36/2023, ai sensi del quale le stazioni appaltanti possono procedere, per acquisti di beni e servizi di importo inferiore a € 140.000, al netto dell’IVA, mediante affidamento diretto, anche senza la consultazione di più operatori economici; 10. l’Allegato I.1 al D. Lgs. 36/2023 che definisce, all’art. 3, comma 1, lettera d), l’affidamento diretto come “l’affidamento del contratto senza una procedura di gara, nel quale, anche nel caso di previo interpello di più operatori economici, la scelta è operata discrezionalmente dalla stazione appaltante o dall’ente concedente, nel rispetto dei criteri qualitativi e quantitativi di cui all’art. 50, comma 1 lettere a) e b), del codice e dei requisiti Generali o speciali previsti dal medesimo codice”; 11. l’art. 17, comma 2, del d.lgs. n. 36/2023, ai sensi del quale, in caso di affidamento diretto ex. art. 50, la decisione a contrarre individua l’oggetto, l’importo e il contraente, unitamente alle ragioni della sua scelta, ai requisiti di carattere generale e, se necessari, a quelli inerenti alla capacità economico-finanziaria e tecnico-professionale; CONSIDERATO CHE A. AdSPMAS ha avviato nel 2022, come indicato nel POT 2022-2024 (Obiettivo strategico 1) e confermato nei successivi aggiornamenti annuali dello stessi un percorso di digital transformation con l’obiettivo integrare l’innovazione dei processi finalizzata al miglioramento dell’efficienza e della qualità dei servizi in accordo con le iniziative indicate nel piano nazionale per l’informatica nella pubblica amministrazione; B. che l’attuale fornitore del servizio (Co.el.da software Srl), dopo aver implementato efficacemente le attività inizialmente previste sta continuando a sviluppare alcune integrazioni/implementazioni con altri sistemi informativi presenti nell’ente e previste nell’avviato percorso di digital transformation dell’Ente; C. al fine di supportare il citato processo di accrescimento della digitalizzazione dei processi dell’Ente risulta indispensabile mantenere anche per il quadriennio 2025-2028 il servizio fornito dall’attuale fornitore Co.el.da software Srl riservandosi di avvalersi in seguito di ulteriori funzionalità dallo stesso fornite ma ora non attivate; D. risulta opportuno, per le citate motivazioni procedere con un affidamento per una durata complessiva di 48 (quarant’otto) mesi; E. l’acquisizione del programma informatico di tipo proprietario mediante ricorso a licenza d’uso risulta maggiormente conveniente rispetto al mero acquisto della proprietà del software, tenuto conto del costo di acquisto del software, rispetto alla licenza d’uso dello stesso, a parità di costi di implementazione, mantenimento e supporto nonché degli aggiornamenti che si renderanno necessari, in funzioni dell’evoluzione normativa programmata ed attesa nel breve periodo; F. il servizio da acquisire è presente sul Mercato elettronico della pubblica amministrazione; G. l’acquisto di cui trattasi non riveste un interesse transfrontaliero certo, secondo quanto previsto dall’art. 48, comma 2, del D. Lgs. 36/2023, in primo luogo per il suo modesto valore, assai distante dalla soglia comunitaria; H. la società Co.el.da software srl, di Reggio Calabria (P.IVA e C.F: 01020450803) opera nel settore di interesse, presso primarie stazioni appaltanti, con esigenze e fabbisogni analoghi alla scrivente, e risulta in possesso di esperienze idonee a garantire la corretta esecuzione delle prestazioni contrattuali; DATO ATTO CHE I. Co.el.da software Srl ha proposto i seguenti prezzi unitari applicati ai moduli attualmente in uso nel 2024 sui quali propone per un affidamento di 4 anni uno sconto pari al 6%: a. Noleggio mensile licenza server gestione contabilità integrata € 1.600,00; b. Noleggio mensile licenza client operatore € 50,00; c. Costo mensile Pacchetto fino a 20 licenze client di visualizzazione € 400,00; d. Costo annuale modulo aggiuntivo SIOPE+ sino a 10.000 mandati/reversali € 3.600,00; e. Noleggio mensile interfacciamento automatico a procedure di Demanio € 100,00; f. Noleggio mensile modulo di acquisizione fatture elettroniche esterne € 100,00; g. Noleggio mensile modulo di interfacciamento con Gestione Impegni - gratuito per la versione oggi utilizzata; h. Noleggio mensile licenza server del modulo di gestione interventi e progetti € 185,00; II. si ritiene necessario riservarsi l’opzione di affidare l’acquisto di moduli ulteriori o la personalizzazione/sviluppo dei moduli utilizzati per un importo massimo di € 5.000,00; III. l’offerta di Co.el.da software Srl, che risulta essere in possesso di comprovate esperienze pregresse idonee a garantire la corretta esecuzione delle prestazioni contrattuali, risponde alle necessità della stazione appaltante e appare congrua, visti i contenuti del servizio; IV. la presente decretazione costituisce autorizzazione a contrarre ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. n. 36/2023; V. il responsabile unico del progetto per tale affidamento è da identificarsi nella persona di Sebastiano Ferrara; DISPONE 1. di affidare, ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b), del D.Lgs. 36/2023 e s.m.i., mediante Ordine di Acquisto (OdA) su MePA, all’operatore economico Co.el.da software srl, di Reggio Calabria (P.IVA e C.F: 01020450803), della fornitura (noleggio) mediante licenza d’uso di: • server e client attualmente utilizzate del software gestionale di Contabilità integrata per un totale di 48 mensilità ovvero dal 01/01/2025 al 31/12/2028 (punti a), b), c) elenco punto I); • modulo aggiuntivo SIOPE + con intermediario per un totale di quattro annualità (punto d) elenco punto I); • noleggio moduli aggiuntivi in uso per un totale di 48 mensilità ovvero dal 01/01/2025 al 31/12/2028 (punti e), f), g), h) elenco punto I); 2. di assumere l’impegno di spesa per complessivi € 170.413,50 (di cui € 139.683,20 per la fornitura scontata del 6% e € 30.730,30 per I.V.A. 22%) così suddivisi: • € 88.074,24 (I.V.A. 22% inclusa) per il noleggio della licenza server per 48 mensilità compresa applicazione dello sconto del 6%; • € 16.513,92 (I.V.A. 22% inclusa) per il noleggio di 6 licenze client operatore per 48 mensilità compresa applicazione dello sconto del 6%; • € 22.018,56 (I.V.A. 22% inclusa) per il pacchetto fino a 20 licenze client di visualizzazione per 48 mensilità compresa applicazione dello sconto del 6%; • € 16.513,92 (I.V.A. 22% inclusa) per il noleggio di quattro annualità del modulo aggiuntivo SIOPE+ compresa applicazione dello sconto del 6%; • € 5.504,64 (I.V.A. 22% inclusa) per il noleggio del modulo interfacciamento automatico a procedure di Demanio per 48 mensilità compresa applicazione dello sconto del 6%; • € 5.504,64 (I.V.A. 22% inclusa) per il noleggio del modulo di acquisizione fatture elettroniche esterne per 48 mensilità compresa applicazione dello sconto del 6%; • € 10.183,58 (I.V.A. 22% inclusa) per il noleggio del modulo di gestione interventi e progetti per 48 mensilità compresa applicazione dello sconto del 6%; • € 6.100,00 (I.V.A. 22% inclusa) per l’acquisto di moduli ulteriori o la personalizzazione/sviluppo dei moduli utilizzati; 3. di procedere con ordine separato all’eventuale affidamento dei moduli ulteriori o della personalizzazione/sviluppo dei moduli utilizzati indicati al PUNTO II; 4. di autorizzare la stipula del contratto con la ditta affidataria sul MEPA, in modalità elettronica, secondo le regole e nelle forme del sistema di e-procurement di Consip S.p.A.; 5. di procedere agli adempimenti in materia di comunicazioni e trasparenza di cui agli artt.20, 23 e 28 del d.lgs. 36/2023. La spesa complessiva trova la seguente copertura: • € 47.178,36 al cap. 113.30 “locazioni passive” del 2024; • € 41.078,38 al cap. 113.30 “locazioni passive” del 2025; • € 41.078,38 al cap. 113.30 “locazioni passive” del 2026; • € 41.078,38 al cap. 113.30 “locazioni passive” del 2027. |
Spesa Prevista | 170.413,50 |
Principali Documenti | |
Allegati | 2024.0000709_decretazione.pdf |