INTERVENTO DI SOSTITUZIONE SERRATURA CASSAFORTE SERVIZIO INTERNO DI CASSA

Tipologia Decretazione
Numero 2024.0000111
Data 06/03/2024
Struttura Proponente DPF
Oggetto INTERVENTO DI SOSTITUZIONE SERRATURA CASSAFORTE SERVIZIO INTERNO DI CASSA
Contenuto INTERVENTO DI SOSTITUZIONE SERRATURA CASSAFORTE SERVIZIO INTERNO DI CASSA

VISTI

• la Legge 84/1994 “Riordino della legislazione in materia portuale” e successive modificazioni ed integrazioni;
• il D.Lgs. 169/2016 “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità Portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84, in attuazione dell’articolo 8, comma 1, lettera f) della Legge 7 agosto 2015, n. 124” ed il relativo Allegato A secondo cui rientrano nell’Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale i porti di Venezia e di Chioggia;
• il D.Lgs. 232/2017 “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 169, concernente le Autorità Portuali”;
• il Decreto n. 2009 del 10 marzo 2017 di costituzione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico settentrionale, come risultante dall’aggregazione dei porti di Venezia e di Chioggia;
• il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024, adottato con delibera del Comitato di Gestione n. 12 del 25 ottobre 2023 – 30 ottobre 2023;
• il vigente Regolamento di Amministrazione e Contabilità approvato dall’ente con Delibera del Comitato Portuale n. 02, del 29.03.2007 e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con nota M_TRA/DINFR/Prot. 5431 del 24.05.2007, e successivamente modificato con Delibera del Comitato Portuale n. 19, del 22.12.2011, approvata dal Ministero ai Trasporti con nota M_TRA/PORTI/Prot. n. 3877 del 23.03.2012;
• Il vigente Regolamento del Servizio interno di Cassa adottato con Disposizione n. 216 del 14 febbraio 2023;
• Il vigente Regolamento per l’utilizzo delle carte di credito adottato con Disposizione n. 200 del 22 dicembre 2021;
• La determinazione dell’ANAC n. 4 del 7 luglio 2011 e s.m.i.;

CONSIDERATO CHE
• Ai sensi della determinazione ANAC n. 4 del 7 luglio 2011 e s.m.i. sono escluse dal perimetro della tracciabilità dei flussi finanziari le spese effettuate dai cassieri, che utilizzano il fondo economale (solo se tali spese sono state tipizzate dall’amministrazione mediante l’introduzione di un elenco dettagliato all’interno di un proprio regolamento di contabilità ed amministrazione, non sono connesse a contratti d’appalto, sono imprevedibili, indifferibili e finalizzate alla realizzazione di finalità istituzionali dell’Ente);
• Gli acquisti giornalieri di importo inferiore a 1.500 euro qualificabili come spese economali sono effettuati senza obbligo di ricorso alle piattaforme certificate o all'interfaccia web, non richiedendo l'acquisizione del CIG (indicazioni in materia di tracciabilità contenute nella delibera ANAC n. 585/2024 che aggiorna la delibera n. 4 del 7 luglio 2011)
• Ai sensi dell’art. 3 del vigente Regolamento del Servizio Interno di cassa il cassiere può provvedere al pagamento delle minute spese di ufficio, tra cui le spese di “manutenzione e riparazione di mobili, arredi, locali e apparecchiature hardware” ciascuna di importo non superiore a euro 750,00;
• Ai sensi dell’art. 2 del vigente Regolamento per l’utilizzo delle carte di credito è consentito l’utilizzo della carta di credito per “acquisti di beni e servizi previsti nella gestione del servizio interno di cassa o di natura economale come definiti e disciplinati dal regolamento di amministrazione e contabilità o da eventuale specifico regolamento adottato dall’Ente per importi complessivamente non superiori a quelli in essi indicati”;
• Ai sensi dell’art. 31 del Regolamento di amministrazione e contabilità “il cassiere può essere dotato, all’inizio di ciascun anno finanziario, con provvedimento del Segretario Generale di un fondo non superiore a euro 10.000, reintegrabile durante l’esercizio” e che tale dotazione viene conservata nell’ufficio del cassiere all’interno di una cassaforte dedicata;
• Rilevato un malfunzionamento della serratura della citata cassaforte tale da rendere non utilizzabile la stessa, si rende necessario procedere con urgenza alla sostituzione della serratura;
• Tale urgente intervento di sostituzione e montaggio della nuova serratura rientra nelle fattispecie previste dall’art 3 del vigente Regolamento del Servizio Interno di cassa e conseguentemente nelle fattispecie escluse dal perimetro della tracciabilità dei flussi finanziari ai sensi della determinazione ANAC n. 4 del 7 luglio 2011 e s.m.i.;
• Si rende opportuno, con l’occasione richiedere, in quanto mancante, un duplicato di altra cassaforte in dotazione all’area Area Gare Lavori pubblici e Acquisti servizi e forniture;
• L’importo complessivo dell’intervento ammonta ad euro 732,00 (IVA ed ogni altro onere incluso);

DISPONE DI

• Affidare, per motivi di urgenza e nel rispetto del Regolamento del servizio interno di cassa, il servizio di sostituzione della serratura della cassaforte, comprensivo anche della duplicazione della chiave alla ditta Security service di Rocco Aretano provvedendo al pagamento della corrispondente spesa di euro 732,00 mediante l’utilizzo della carta di credito; la spesa di euro 732,00 trova copertura nello stanziamento 2024 del capitolo delle uscite 113.60 “Spese diverse connesse al funzionamento degli uffici” dell’esercizio 2024.
Spesa Prevista 732,00
Principali Documenti
Allegati 2024.0000111_decretazione.pdf