Integrazione alla rete di monitoraggio delle emissioni sonore – adeguamento postazioni Fusina Chioggia

Tipologia Decretazione
Numero 2024.0000129
Data 06/03/2024
Struttura Proponente DTEC
Oggetto Integrazione alla rete di monitoraggio delle emissioni sonore – adeguamento postazioni Fusina Chioggia
Contenuto Nell’ambito del progetto europeo Clean Berth, grazie alla Convenzione quadro tra AdSP-MAS e UniPD (Dipartimento di Ingegneria Industriale) per la gestione strategica e controllo del rumore ambientale portuale e stesura della mappatura acustica dell’ambito portuale, è stata implementata una rete di monitoraggio acustico delle aree portuali di competenza di AdSP MAS, costituita inizialmente da tre punti collocati rispettivamente a Marittima, S. Marta e S. Basilio, il cui funzionamento ha avuto inizio nel maggio 2021.
Ad oggi, in considerazione anche dei nuovi scenari di diverso approdo delle navi da crociera, si sta provvedendo al ricollocamento di due postazioni fonometriche presso il Terminal di Fusina e Marghera – Fabb. 448 e si è provveduto all’acquisizione di strumentazione per un quarto punto, individuato presso la stazione marittima Saloni Chioggia. La ricollocazione sta prevedendo anche il potenziamento del sistema di trasmissione dati mediante l’implementazione di modem, come autorizzato con decretazione n. 455/23 a cura della società Piva Electric. Nel corso delle attività, è emersa la necessità di ridefinire la specifica postazione dello strumento di Fusina, verificata in fase di installazione la presenza di interferenze dal punto di vista acustico; la posizione scelta per la buona riuscita e validità delle misure, è attualmente un approntamento temporaneo e necessita di poter essere consolidata per ragioni di sicurezza. La posizione di Chioggia Saloni è analogamente stata ridefinita, in base alla configurazione degli approdi in dette aree, ed al fine di poter essere rappresentativa rispetto alle emissioni acustiche prodotte dalle navi all’ormeggio è stata posta, in accordo con l’Università di Padova, presso il recinto della banchina VTP ed analogamente necessita di essere realizzata in condizioni di stabilità.
In tal senso a seguito di sopralluogo presso le aree si è richiesta a Piva Electric propria miglior offerta per completare il servizio di installazione con la stabilizzazione ed il fissaggio delle postazioni di misura (che peraltro dovranno essere idonee a poter supportare ance l’installazione delle centraline di monitoraggio aria acquisite a completamento della rete). L’offerta pervenuta con prot. AdSP MAS n. 4018/21, per l’esecuzione di quanto sopra, è pari a € 11.150,00 (IVA non imponibile ai sensi dell’articolo 9, primo comma, punto 6 del D.P.R. 633/72) comprensiva degli oneri per la sicurezza; la liquidazione della stessa sarà preceduta da apposito consuntivo relativo alle attività effettivamente svolte. La stessa risulta congrua rispetto ai costi delle manodopera e delle forniture previsti.
DATO ATTO pertanto che le attività di cui sopra rivestono interesse per l’Amministrazione e che la struttura competente ha svolto regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla conformità rispetto agli strumenti di programmazione, alla vigente normativa e rispetto al Regolamento di Amministrazione e Contabilità vigente, si dispone di:
- autorizzare la spesa di € 11.150,00 (IVA non imponibile), la spesa trova copertura nella Decretazione n. 706/2022 mediante la quale è già stata approvata la spesa complessiva per le attività di estensione della rete di monitoraggio di cui sopra,
- affidare il servizio alla ditta sopra indicata ai sensi dell’art. 50, COMMA1 Lettera b) del Decreto 36/2023.

Si dà atto che il servizio in oggetto ha rilevanza per le finalità dell’Ente e si attesta che la struttura competente ha svolto regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla conformità rispetto alla vigente normativa ed al rispetto delle norme del regolamento di Amministrazione e Contabilità dell'APV giugno 2007 e PR08 del SGQ.
Spesa Prevista 11.150,00
Principali Documenti
Allegati 2024.0000129_decretazione.pdf