Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli studi di Napoli Federico II – supporto tecnico-specialistico, alla conduzione di analisi di carattere fattibilità tecnico, economica e trasportistica CIG – Z243E07AA6

Tipologia Decretazione
Numero 2023.0000757
Data 07/03/2024
Struttura Proponente DEM
Oggetto Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli studi di Napoli Federico II – supporto tecnico-specialistico, alla conduzione di analisi di carattere fattibilità tecnico, economica e trasportistica CIG – Z243E07AA6
Contenuto Premesso che:
- si è reso necessario provvedere all’approvvigionamento del servizio di supporto tecnico-specialistico in oggetto;
- al fine di assicurare il rispetto dei principi di cui all’articolo 30 del Codice dei contratti pubblici e delle regole di concorrenza, la stazione appaltante può acquisire informazioni, dati, documenti volti a identificare le soluzioni presenti sul mercato per soddisfare i propri fabbisogni e la platea dei potenziali affidatari (linee guida ANAC n. 4);
- che il Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale di UNINA ha una consolidata e comprovata esperienza nella programmazione, pianificazione e progettazione dei sistemi di trasporto merci e passeggeri, e nella ricerca e nella implementazione di sistemi di supporto alle decisioni per il trasporto merci e la logistica;
Per quanto sopra, si è richiesto con foglio ADSPMAS/5946 del 28-03-2022 la trasmissione di una proposta economica in relazione ad un incarico di “supporto tecnico-specialistico, alla conduzione di analisi di carattere economico-finanziaria”.
L'attività richiesta risulta di seguito descritta:

analisi ed esame delle manifestazioni d’interesse, istanze e relative offerte sotto il profilo della fattibilità tecnico, economica e trasportistica al fine di accompagnare l’attività di valutazione e negoziazione per le concessioni in fase di assentimento, anche mediante loro compatibilizzazione, con formulazione di osservazioni e controdeduzioni alle istanze presentate con specifico riferimento a:
o fattibilità tecnico/economica e trasportistica con formulazione di raccomandazioni relativamente ai citati aspetti;
o analisi di carattere trasportistico;
o scenari di traffico e ai flussi origine/destinazione;
o bilanciamento tra traffici generati e spazi ed opere oggetto di richiesta;
o coerenza generale rispetto ai trend dello shipping internazionale del Mediterraneo e dell’Adriatico in particolare, nel contesto di rispetto delle strategie nazionali;
o supporto nella formulazione di osservazioni in ordine alle manifestazioni e relative offerte;
o supporto nella predisposizione di eventuali note, appunti o memorie afferenti la procedura in oggetto.

Considerato che:
1) non sono disponibili convenzioni Consip raffrontabili con quanto è oggetto di acquisto tramite la presente procedura;
2) l’art. 1, comma 450 della legge n. 296/2006, come modificato dall’art. 1, comma 130 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 (Legge di bilancio per il 2019), ha imposto alle amministrazioni l’obbligo di utilizzo del Mercato elettronico o dei sistemi telematici delle centrali regionali di riferimento per acquisti di importo pari a 5.000 euro, sino al sotto soglia;
3) pur risultando attivo nel mercato elettronico della pubblica amministrazione (ME.PA.) il bando per servizi di supporto specialistico, il medesimo risulta non idoneo, in considerazione della peculiarità dell’oggetto del presente affidamento;
4) l’art. 51 del decreto legge n. 77 del 2021, convertito in legge n. 108 del 2021 dispone che, per gli affidamenti disposti entro il 30 giugno 2023, la stazione appaltante procede all’affidamento diretto di servizi di importo fino ad € 139.000,00, anche senza consultazione di più operatori economici, fermo restando rispetto principi di cui all’art. 30 del codice dei contratti pubblici e l’esigenza che siano scelti soggetti in possesso di pregresse e documentate esperienza analoghe a quelle oggetto di affidamento, anche individuati tra coloro che risultano iscritti in elenchi o albi istituiti dalla stazione appaltante, comunque nel rispetto del principio di rotazione.
5) con comunicazione l’Università in data 28/09/2022 con la quale trasmetteva la rispettiva proposta economica;
ADSPMAS, tenuto conto di quanto sopra espresso, recepisce la proposta economica formulata (rif. punto 5), disponendone i sottoelencati termini:
1) Il servizio avrà durata dalla data di sottoscrizione di apposita convenzione tra Autorità di sistema portuale e Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università degli studi di Napoli Federico II e fino alla sottoscrizione degli atti concessori in oggetto;
2) le attività di advisory saranno svolte interamente da Dipartimento di Ingegneria Civile Edile e Ambientale dell’Università degli studi di Napoli Federico II;
quanto sopra a fronte di un importo complessivo pari ad € 20.000,00 (Euro ventimila/00) + Iva (più oneri accessori di legge)
Si chiede di impegnare la spesa complessiva di € 24.400,00 (€ 24.400,00 + 22% IVA)
Detta spesa è da imputare nel capitolo n. 121.10.
Spesa Prevista 24.400,00
Principali Documenti
Allegati 2023.0000757_decretazione.pdf