Tipologia | Decretazione |
Numero | 2024.0000703 |
Data | 10/12/2024 |
Struttura Proponente | DDI |
Oggetto | Convenzione tra ADSPMAS e APVI 2024-2025 |
Contenuto | PREMESSO CHE - l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, istituita dal D.Lgs. n. 169/2016, concernente la “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione della disciplina concernente le Autorità Portuali di cui alla legge 28 gennaio 1994, n. 84”, è un ente pubblico non economico avente, tra i propri scopi istituzionali, anche la gestione e l’organizzazione di beni e servizi nel rispettivo ambito portuale; - APV Investimenti S.p.A. è una società costituita dall’Autorità Portuale di Venezia (oggi AdSPMAS) ai sensi dell’art. 6 comma 6 della L. n. 84/1994 per lo svolgimento di attività accessorie e strumentali rispetto ai compiti istituzionali; - APV Investimenti S.p.A. svolge in via esclusiva le seguenti attività: a) realizzazione e gestione delle reti informatiche e/o di telecomunicazione e servizi collegati dell’AdSPMAS ; b) fornitura per l’AdSPMAS di servizi inerenti sistemi informatici, telematici e di telefonia, di supporto informativo e di comunicazione; c) fornitura di servizi inerenti il sistema di sicurezza portuale SAFE; d) progettazione e sviluppo software di supporto all’attività istituzionale dell’ AdSPMAS nonché servizi di hosting dei service necessari all’esecuzione delle applicazioni; e) gestione per l’AdSPMAS di aree adibite a parcheggio all’interno dell’ambito portuale; - le attività attualmente svolte da APV Investimenti S.p.A. rientrano a pieno titolo tra quelle indicate dal citato art. 4 comma 2 lettera a) del D.Lgs. n. 175/2016; - APV Investimenti Spa è interamente partecipata dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e, pertanto, non sussiste alcuna partecipazione diretta o indiretta di capitali privati; - il vigente Statuto di APV Investimenti Spa è idoneo a garantire l’esercizio, da parte dell’Amministrazione, di un controllo sulla Società analogo a quello esercitato sui propri servizi; - nello specifico, l’art. 4 comma 3 del citato Statuto prevede che “la Società è tenuta a realizzare e gestire i servizi e le attività di cui all’oggetto sociale per conto dell’Ente socio, Autorità di Sistema Portuale, in misura superiore all’80% del proprio fatturato annuo. La produzione ulteriore al suddetto limite di fatturato, che potrà essere rivolta a finalità diverse, è consentita nei limiti previsti dall’art. 16 comma 3 e 3 bis del D.Lgs. n. 175/2016 e s.m.i., vale a dire a condizione che la stessa permetta di conseguire economie di scala o altri recuperi di efficienza sul complesso dell’attività principale della società”; - in data 4 settembre 2018 l’ADSPMAS è stata iscritta, con numero di protocollo 0073412, nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house, previsto dall’art. 192 del D.Lgs. n. 50/2016; - con decreto del Presidente n. 332 del 28.10.2019 è stato adottato il regolamento per l’esercizio del controllo analogo sulle società in house dell’Autorità di Sistema Portuale del mare Adriatico Settentrionale; - sussistono tutti i requisiti previsti dalla normativa nazionale e comunitaria ai fini dell’affidamento in house dei servizi di cui sopra, così come rilevato anche da ANAC con nota prot. ADSPMAS n. 11822 del 29/07/2021, che ha confermato che “gli affidamenti diretti disposti da AdSPMAS nei confronti di APV Investimenti s.p.a. si ritengono giustificati e conformi alla normativa di riferimento”, anche con riferimento alla congruità e convenienza economica; - è interesse delle Parti, sussistendone altresì le condizioni di legge previste sia a livello nazionale che comunitario, procedere all’affidamento “in house” dei servizi di seguito specificati; VISTO il bilancio di previsione per l'esercizio finanziario 2024, adottato con Delibera del Comitato di Gestione n. 12 del 25 ottobre 2023 – 30 ottobre 2023; CONSIDERATA la Convenzione prot. ADSPMAS n. 1970/2024 sottoscritta tra ADSPMAS e APV Investimenti avente ad oggetto la disciplina e lo svolgimento dei servizi di: - help desk su applicativi e apparati reti; - assistenza specialistica, manutenzione correttiva, adeguativa e piccola evolutiva; - manutenzione evolutiva del software, progettazione preliminare; - progetti di sviluppo; - gestione e conduzione applicativa e sistemistica, servizio hosting e housing; - gestione servizi di rete intranet e gestione apparati di campo (sensoristica) - manutenzione fisica apparati di proprietà ADSPMAS; - telefonia fissa e connettività Internet; Il responsabile unico del procedimento Sebastiano Ferrara: DISPONE DI • autorizzare l’affidamento ad APV Investimenti fino al 31 dicembre 2024, per lo svolgimento dei servizi ICT e TLC disciplinati dalla citata convenzione e per un importo di € 557.780,00 (di cui € 457.196,72 per la fornitura ed € 100.583,00 per IVA al 22%); • di impegnare la spesa complessiva sugli stanziamenti 2024 che trova la seguente copertura: 1. € 138.000,00 (IVA 22% inclusa) al capitolo di spesa 113.40 “Utenze varie”; 2. € 110.897,69 (IVA 22% inclusa) al capitolo di spesa 121.10 “Prestazioni di terzi per la gestione dei servizi portuali”; 3. € 192.118,87 (IVA 22% inclusa) al capitolo di spesa 113.60 “Spese diverse connesse al funzionamento degli uffici”; 4. € 44.611,95 (IVA 22% inclusa) al capitolo di spesa 121.20 “Manutenz., Pulizia,…”; 5. € 72.151,50 (IVA 22% esclusa) al capitolo di spesa 212.50 “Acq. beni immateriali (prog. Brevetti)”. Si attesta che la struttura competente ha svolto regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla conformità rispetto alla vigente normativa ed al rispetto delle norme del Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell’APV giugno 2007. |
Spesa Prevista | 557.780,00 |
Principali Documenti | |
Allegati | 2024.0000703_decretazione.pdf |