Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria del raccordo ferroviario del Molo B – Primo e secondo stralcio – Approvazione della spesa e della modalità a contrarre per l’affidamento dei servizi di ingegne-ria concernenti: lo sviluppo dei documenti progettuali di cui al combinato disposto Art. 41, comma 5 e allegato I.7 del D.LGS 36/2023 relativamente al primo e secondo stralcio, il coordinamento per la sicu-rezza in fase di progettazione relativamente al secondo stralcio nonché approvazione della spesa e della modalità a contrarre relativa ai lavori del primo stralcio funzionale

Tipologia Decretazione
Numero 2024.0000158
Data 16/03/2024
Struttura Proponente DTEC
Oggetto Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria del raccordo ferroviario del Molo B – Primo e secondo stralcio – Approvazione della spesa e della modalità a contrarre per l’affidamento dei servizi di ingegne-ria concernenti: lo sviluppo dei documenti progettuali di cui al combinato disposto Art. 41, comma 5 e allegato I.7 del D.LGS 36/2023 relativamente al primo e secondo stralcio, il coordinamento per la sicu-rezza in fase di progettazione relativamente al secondo stralcio nonché approvazione della spesa e della modalità a contrarre relativa ai lavori del primo stralcio funzionale
Contenuto VISTO l’atto di concessione n°29545 di reg. datato 19/01/1999 relativamente al Terminal Rinfuse Venezia;
CONSIDERATO che ai sensi dell’Art. 4 dell’atto di concessione n°29545 di reg. datato 19/01/1999, l’Autorità concedente ha la facoltà di eseguire ovvero finanziare nuove opere e/o manufatti demaniali finalizzati a valorizzare la potenzialità operativa della zona portuale oggetto di concessione;
VISTO l’assessment relativo all’infrastruttura ferroviaria di raccordo di cui alla nota di trasmissione E.R.F. S.p.a. del 07/08/2023;
CONSIDERATO che a seguito dell’assessment del 07/08/2023 è emerso che parte dell’infrastruttura ferroviaria interna al terminal T.R.V. presenta caratteristiche non più adeguate alle portate ed agli stan-dard di riferimento in quanto caratterizzata in parte da armamento costituito da traversine in legno e rotaie del tipo RA-36 e UNI-45;
CONSIDERATO inoltre che, le strategie di sviluppo dell’Autorità di Sistema del Mare Adriatico Settentrio-nale, di concerto con le strategie di sviluppo del Terminal Rinfuse Venezia, anche ai sensi D.LGS 112/2015, prevedono di dotarsi di apposito contratto di raccordo tra il terminal stesso e Rete Ferroviari Italiana S.p.a.;
CONSIDERATO che a seguito di un sopralluogo da parte di personale R.F.I. è stata confermata la necessità di eseguire interventi manutentivi finalizzati a valorizzare la potenzialità operativa sia al fine di consentire, al terminal Rinfuse Venezia, l’esperimento del procedimento di contratto di raccordo di cui al D.LGS 112/2015;
VISTE le disposizioni, istruzioni e clausole contrattuali per la costruzione e l'esercizio di raccordi con stabilimenti commerciali industriali ed assimilati (DICC) del giugno 2023 – aggiornamento Gennaio 2024;
VISTA la documentazione tecnica relativa alla progettazione di massima degli interventi di manutenzione straordinaria del raccordo ferroviario acquisita dal Terminal Rinfuse Venezia;
RITENUTO, sulla scorta di quanto su visto e considerato, di dover dar corso ai lavori di manutenzione straordinaria finalizzata sia a valorizzare la potenzialità operativa sia a garantire la funzionalità e fruibilità del raccordo stesso in condizioni di sicurezza certificata posto che, ai sensi dell’Art. 41, comma 5, del D.LGS 36/2023, necessita quindi provvedere allo sviluppo dei documenti progettuali necessari ad esperire la procedura di affidamento dei lavori de quo;
ACCERTATO che non ricorrono le condizioni per svolgere l’attività ingegneristica in parola da parte di personale interno in quanto, al momento, l'organico della stazione appaltante non consente di eseguire direttamente tali attività;
RILEVATO che nelle articolazioni organizzative della presente stazione appaltante non sono allo stato disponibili e sufficienti le professionalità all’uopo necessarie per lo svolgimento dell’attività di progetta-zione in parola in quanto:
• è accertata l’indisponibilità del personale interno alla presente stazione appaltante, dotato di ido-nei requisiti, a svolgere l’incarico di progettazione perché già impegnato, a tempo pieno, in altra funzione;
• risulta inopportuno il ricorso alle strutture interne e si rende, quindi, necessario il ricorso a profes-sionisti esterni per le attività de quo al fine di garantire il rispetto dei tempi di svolgimento delle prestazioni secondo i programmi adottati e le normali funzioni di istituto.
SENTITO quindi il professionista Ing. Raffaele Govino, già progettista per conto della società Terminal Rinfuse Venezia, dei lavori di manutenzione straordinaria afferenti il raccordo ferroviario della medesima società il quale si è reso disponibile all’attività di progettazione di cui alla presente per l’importo comples-sivo di Euro 44.036,43 così suddivisi:
• Euro 3.952,00 relativamente all’attività di progettazione per il primo stralcio funzionale già com-prensivo di INARCASSA pari al 4% dell’i porto offerto;
• Euro 40.084,43 relativamente all’attività di progettazione per il secondo stralcio funzionale già comprensivo di INARCASSA pari al 4% dell’i porto offerto.
VISTA l’offerta ricevuta con PROTOCOLLO AdSP MAS.E.0002817 del 06-02-2024 relativamente all’affidamento dei servizi di ingegneria in parola afferenti il primo stralcio;
VISTA l’offerta ricevuta con PROTOCOLLO AdSP MAS.E.0005705 del 12-03-2024 relativamente all’affidamento dei lavori in parola afferenti il secondo stralcio;
VISTA la richiesta di offerta esperita in data 08/03/2024 a tre operatori economici in possesso dei requisiti tecnici e delle categorie necessarie per eseguire i lavori di “Manutenzione straordinaria, finalizzata a valorizzare la potenzialità operativa, del raccordo ferroviario del Molo B – Primo stralcio”;
CONSIDERATO che al termine fissato per la presentazione delle offerte è pervenuta un’unica offerta economica, assunta agli atti con PROTOCOLLO AdSP MAS.E.0005751 del 12-03-2024, da parte dell’operatore economico Co.Rac.Fer. S.r.l. per complessivi Euro 148.438,62 così suddivisi:
- Euro 147.087,54 per lavori;
- Euro 1.351,08 per oneri per la sicurezza
VERIFICATO che Il lavoro in argomento non rientra nell’elenco annuale allegato al Piano Triennale delle Opere Pubbliche vigente, ma rientra nei casi di cui al comma 11 dell’Art. 5 del D.M MIT n°14/2018;
VISTO l’art. 50, comma 1, del D.LGS 36/2023 concernente le procedure di affidamento;
RITENUTO, ai sensi dell’art.9, comma 1 punto 6 del DPR n°633 del 26/10/1972, l’IVA non imponibile;
VERIFICATA la disponibilità delle risorse finanziarie a valere nel capitolo U211.10 dell’anno finanziario in corso;
DATO ATTO che la struttura competente ha svolto regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla conformità rispetto alla vigente normativa ed al rispetto delle norme del Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell’AdSPMAS approvato dall’Ente con Delibera del Comitato Portuale n. 02, del 29.03.2007, modificato parzialmente nell’art. 57 con delibera n. 19 del 22 dicembre 2012;
SI APPROVA
- Il quadro economico dell’opera denominata “Appalto dei lavori di manutenzione straordina-ria, finalizzata a valorizzare la potenzialità operativa, del raccordo ferroviario del Molo B – Primo stralcio”;
- L’assunzione dell’impegno di spesa complessivo, pari ad Euro 204.503,15, a valere nel capitolo U211.10; l’importo di Euro 204.503,15 è così suddiviso:
a) Euro 149.968,40 per somme a base d’appalto relativamente al primo stralcio funzionale;
b) Euro 54.534,25 per somme a disposizione dell’Amministrazione di cui Euro 44.036,43 per la progettazione esecutiva comprensiva di coordinamento per la sicurezza in fase di pro-gettazione dell’“Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria, finalizzata a valorizzare la potenzialità operativa, del raccordo ferroviario del Molo B – Primo e Secondo stralcio”.
- L’affidamento, ai sensi dell’Art. 50, comma 1, lettera b) del servizio di ingegneria concernente lo sviluppo dei documenti progettuali di cui al combinato disposto Art. 41, comma 5 e allegato I.7 del D.LGS 36/2023, relativamente all’opera “Appalto dei lavori di manutenzione straordi-naria, finalizzata a valorizzare la potenzialità operativa, del raccordo ferroviario del Molo B – Primo e secondo stralcio”, al professionista Ing. Raffaele Govino per gli importi su esposti;
- L’affidamento, ai sensi dell’Art. 50, comma 1, lettera b) del servizio di ingegneria concernente il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione relativamente all’opera “Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria, finalizzata a valorizzare la potenzialità operativa, del raccordo ferroviario del Molo B – Secondo stralcio” al professionista Ing. Raffaele Govino il cui compenso, per la presente prestazione, rientra tra le somme di cui all’offerta PROTOCOLLO AdSP MAS.E.0005705 del 12-03-2024;
- L’affidamento dei lavori di “Appalto dei lavori di manutenzione straordinaria, finalizzata a va-lorizzare la potenzialità operativa, del raccordo ferroviario del Molo B – Primo stralcio” ai sensi dell’Art. 50, comma 1, lettera a) alla società Co.Rac.Fer. S.r.l. per un importo di netto di Euro 148.438,62 come da offerta ricevuta con PROTOCOLLO AdSP MAS.E.0005751 del 12-03-2024;
- L’Incarico di Direttore dei Lavori, ai sensi dell’Art. 114 del D.LGS 36/2023, per i lavori di “Appal-to dei lavori di manutenzione straordinaria, finalizzata a valorizzare la potenzialità operativa, del raccordo ferroviario del Molo B – Primo stralcio”, al dipendente geom. Andrea Centenaro;
Spesa Prevista 204.503,15
Principali Documenti
Allegati 2024.0000158_decretazione.pdf