Aggiornamento della Convenzione Attuativa n. 2 di cui alla decretazione n. 273/2022 per il supporto tecnico-specialistico funzionale alla progettazione di interventi di sviluppo stradale e ferroviario

Tipologia Decretazione
Numero 2024.0000193
Data 27/03/2024
Struttura Proponente DTEC
Oggetto Aggiornamento della Convenzione Attuativa n. 2 di cui alla decretazione n. 273/2022 per il supporto tecnico-specialistico funzionale alla progettazione di interventi di sviluppo stradale e ferroviario
Contenuto CONSIDERATO che per le finalità perseguite e i compiti ad essa attribuiti, AdSPMAS è chiamata alla realizzazione di importanti programmi di investimento per l’attuazione di specifici interventi, a valere su risorse proprie o su fondi pubblici nazionali o strutturali in qualità di amministrazione aggiudicatrice.
VISTO lo schema dell’in house providing, così come disciplinato dalla Direttiva 2014/24/UE, art. 12, paragrafi 1 e 2 sugli appalti pubblici;
VISTO il decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., recante il “Codice dei contratti pubblici”, pubblicato nella G.U. n. 91 del 19 aprile 2016;
VISTO il decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175, e successive modificazioni e integrazioni, recante “Testo unico in materia di società a partecipazione pubblica”;
TENUTO CONTO che la Sogesid è una Società per Azioni costituita con Decreto del Ministero del Tesoro di concerto con il Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica del 27 gennaio 1994 ai sensi dell’articolo 10 del decreto legislativo 3 aprile 1993, n. 96, il cui capitale sociale è interamente detenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze;
CONSIDERATO quanto ritenuto e stabilito con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 dicembre 2010 ai sensi del quale la Sogesid S.p.A. si configura come Società che svolge servizi di interesse generale;
TENUTO CONTO che il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 30 dicembre 2010, nell’autorizzare il mantenimento della partecipazione detenuta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nella Sogesid S.p.A., ha esplicitato, nelle premesse, come la Società stessa “opera nel settore di competenza del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (oggi Ministero della Transizione Ecologica)e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili)” e che “produce servizi di interesse generale necessari per il perseguimento delle finalità istituzionali del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (oggi Ministero della Transizione Ecologica) e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (oggi Ministero delle infrastrutture e della Mobilità Sostenibili)”;
CONSIDERATO che, ai sensi e per gli effetti di quanto disposto dall’art. 1, comma 503, della legge 27 dicembre 2006, n. 296, la Sogesid S.p.A. ha adeguato il proprio Statuto sociale rendendo strumentali i settori di attività alle esigenze, finalità, competenze ed attribuzioni istituzionali del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (oggi Ministero della Transizione Ecologica), configurandosi pertanto come società in house providing al Dicastero;
TENUTO CONTO che l’Assemblea straordinaria totalitaria della Sogesid S.p.A., in data 20 dicembre 2018, per gli effetti di quanto disposto dall’art. 1, comma 503, della Legge 27 dicembre 2006, n. 296, ha adeguato lo statuto sociale rendendo strumentali i settori di attività alle esigenze, finalità, competenze ed attribuzioni istituzionali anche del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), configurandosi pertanto come società in house providing sia del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (oggi Ministero della Transizione Ecologica) sia del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili);
ATTESO che il predetto statuto recepisce quanto disposto dall’art. 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i. nonché le disposizioni di cui al decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 e s.m.i. e risulta conforme alla delibera ANAC n. 235 del 15 febbraio 2017, ed in particolare l’art. 4 dello stesso dispone che la Società “produce oltre l’80% del fatturato nello svolgimento dei compiti affidati dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (oggi Ministero della Transizione Ecologica)e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili)…..”;
TENUTO CONTO che, ai sensi dell’articolo 17 del sopracitato statuto, “Ai fini dell’esercizio del controllo analogo congiunto a quello esercitato sui propri servizi da effettuare ciascuno sulle attività di propria competenza, il Ministero dell’ambiente della tutela del territorio e del mare (oggi Ministero della Transizione Ecologica) e il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili)impartiscono, annualmente, all’organo Ammnistrativo della società direttive in ordine al programma di attività, all’organizzazione, alle politiche economiche, finanziarie e di sviluppo”;
CONSIDERATO che le attività oggetto del presente atto rientrano tra quelle previste nell’art. 4, comma 2 dello statuto societario della Sogesid S.p.A.;
TENUTO CONTO che con deliberazione della Corte dei Conti n. 16/2018/G del 6 agosto 2018 è stata approvata la relazione concernente “I compiti del Ministero dell’ambiente e del territorio e del mare (oggi Ministero della Transizione Ecologica) e il ruolo della Sogesid S.p.A.”;
CONSIDERATO che nella relazione della Corte dei Conti del 2018, di cui al precedente capoverso, la Sogesid S.p.A., a capitale interamente statale, è ritenuta “strumentale anche alle esigenze del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti”, (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili) e che “le attività svolte nell’interesse del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili)sembrano costituire attualmente una parte marginale, nonostante la previsione statutaria consenta indubbiamente un ampliamento della collaborazione”;
TENUTO CONTO che la Sogesid S.p.A., per via dell’attività svolta e della natura pubblica dei servizi affidati, è ricompresa nella definizione di “Organismo di diritto pubblico” di cui all’articolo 3, comma 1, lettera d), del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., rientrando nel novero di quei soggetti che perseguono un fine pubblico in quanto istituiti per soddisfare bisogni di interesse generale;
CONSIDERATO che, ai sensi dell’articolo 5, comma 5 del decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 e s.m.i., nell’ambito dell’in house providing il Ministero della Transizione Ecologica ed il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili esercitano sulla Sogesid S.p.A. un controllo analogo congiunto a quello che essi esercitano sui propri servizi;
CONSIDERATO che l’articolo 192, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50 e s.m.i., prevede l’istituzione, presso l’Autorità Nazionale Anticorruzione (di seguito ANAC), dell’elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di propri organismi in house, al ricorrere dei presupposti previsti dall’art. 5 del codice e dagli artt. 4 e 16 del decreto legislativo 19 agosto 2016, n. 175 e s.m.i.;
CONSIDERATO che la delibera del Consiglio dell’ANAC n. 951 del 20 settembre 2017 ha approvato le linee guida n. 7, recanti “Linee guida per l’iscrizione nell’Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house previsto dall’art. 192 del d.lgs. 50/2016”;
VISTA la delibera n. 428 del 5 maggio 2019 con la quale l’ANAC ha iscritto la Sogesid S.p.A. nell’“Elenco delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori che operano mediante affidamenti diretti nei confronti di proprie società in house di cui all’articolo 192, comma 1, del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50” riconoscendola quale Società in house del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (oggi Ministero della Transizione Ecologica) e del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (oggi Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), ai sensi della citata norma;
TENUTO CONTO della direttiva del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n. 539 del 29 dicembre 2021, la quale individua i settori di attività nei quali la Sogesid S.p.A. garantisce supporto e assistenza tecnica specialistica alle strutture ministeriali per il triennio 2020-2022;
VISTO il decreto ministeriale n. 144 del 17 aprile 2019, recante la Direttiva sul controllo analogo congiunto sulla Sogesid S.p.A., quale Società in house al Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (oggi Ministero della Transizione Ecologica) ed al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (oggi delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili), registrato dalla Corte dei Conti in data 23/05/2019 al registro n. 1, fog. 1345;
CONSIDERATA l’esperienza maturata nel corso degli anni dalla Sogesid S.p.A. nelle attività di supporto tecnico specialistico e operativo fornite al Ministero della Transizione Ecologica ed al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili, disciplinate in specifici atti convenzionali settoriali;
VISTA la nota prot. n. 2705 del 10/02/2022 con la quale il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale ha richiesto al Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili – Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorità Portuali, il preventivo nulla osta per la sottoscrizione di un’Intesa tra la scrivente AdSP e la Sogesid S.p.A., volta a disciplinare i principali termini e condizioni, gli ambiti di intervento e le modalità operative per lo svolgimento di attività e servizi tecnico-ingegneristici – anche con riferimento alle prestazioni funzionali alle attività di bonifica e riqualificazione ambientale;
VISTA la nota prot. n. 3436 del 21/02/2022 con la nota prot. con la quale il Direttore Generale della Direzione Generale per la Vigilanza sulle Autorità Portuali del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili ha concesso il proprio nulla osta alla sottoscrizione dell’Intesa con Sogesid S.p.A. in quanto gli interventi indicati nel presente Atto rientrano tra quelli di cui al punto 4.1) lettera i) della direttiva del Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili n. 539 del 29 dicembre 2021;
CONSIDERATO che, sulla base di tali presupposti, in data 3 marzo 2022 è stata la suddetta Intesa al fine di velocizzare e finalizzare, ottimizzandolo, il processo di realizzazione degli interventi posti in essere dall’Autorità;

CONSIDERATO che secondo la citata intesa e in coerenza con gli obiettivi indicati dall’AdSP, Sogesid S.p.A. dovrà assicurare il supporto tecnico e specialistico e la fornitura di servizi tecnico-ingegneristici come di seguito elencati, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
• Assistenza per Conferenza di Servizi in area SIN;
• Definizione criteri per gara con Offerta Economicamente più vantaggiosa;
• Assistenza per valutazione Offerta Economicamente più vantaggiosa;
• Verifica ai fini della validazione;
• Commissione giudicatrice per la valutazione delle offerte;
• Direzione Lavori;
• Coordinamento Sicurezza in progettazione ed esecuzione;
• Collaudi Statico e/o Tecnico Amministrativo;
• esecuzione di Indagini geognostiche;
• progettazione definitiva;
• progettazione esecutiva.

VISTO l’addendum all’intesa del 3 marzo 2022 con cui la durata di cui all’art.5 comma 1 dell’intesa sottoscritta dalle parti in data 3 marzo 2022 è stata prorogata fino all’avvenuta conclusione di tutte le attività ad interventi previsti dalle pertinenti Convenzioni attuative definite nei termini previsti dall’art.4 del medesimo atto.

VISTO E CONSIDERATO quanto sopra, con Decretazione n. 2022.0000273 autorizzata il 15 giugno 2022, è stata autorizzata la stipula di due Convenzioni Attuative per un importo complessivo di € 5.688.274,00 così suddivise:
 Convenzione 1 per interventi di efficientamento delle infrastrutture portuali, attraverso l’adeguamento ambientale e la riqualificazione delle banchine e attraverso lo sviluppo di infrastrutture stradali e ferroviarie: € 4.196.502,00;
 Convenzione 2 interventi di sviluppo stradale e ferroviario e Studio ambientale preliminare per l'opera Piattaforma Intermodale: € 1.491.772,00.

CONSIDERATO che, il 1 luglio 2023 è stato abrogato il decreto legislativo n. 50 del 2016, ed è entrato in vigore il Decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, che prevede solamente due livelli di progettazione: il Progetto di Fattibilità Tecnico Economica ed il Progetto Esecutivo;
CONSIDERATO che con riferimento alla Convenzione 2, l’AdSP ha la necessità di procedere:
 alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica dell’Opera Piattaforma Intermodale del valore di circa € 50.000.000,00;
 alla redazione del Progetto di Fattibilità Tecnico Economica dell’intervento relativo all’inversione dei varchi di accesso all’isola portuale di Porto Marghera avente un valore stimato di € 12.800.000,00;
 alla realizzazione della Nuova officina ferroviaria un’area diversa da quanto previsto nelle precedenti fasi progettuali, per cui risulta necessario procedere ex-novo alla progettazione dell’officina;
occorre modificare le attività che saranno garantite dalla SOGESID S.p.A per ognuno degli interventi previsti dalla Convenzione n. 2 come appresso specificato e come meglio specificato nel Piano Operativo di Dettaglio allegato (POD):
a) Per l’intervento “Adeguamento ferroviario e stradale del nodo di via della Chimica (nodo malcontenta fase 1):
- Indagini geotecniche e ambientali;
- Procedura ambientale ai sensi del Titolo V Parte IV del Dlgs 152/2006;
- Progetto di Fattibilità Tecnico Economica ai sensi del Dlgs 50/2016;
- Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.
b) Per l’intervento “Collegamento strada/ferro via Elettricita'- Montesindyal Componente ferroviaria”:
- Indagini geotecniche e ambientali;
- Progetto di Fattibilità Tecnico Economica ai sensi del Dlgs 36/2023;
- Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.
c) Per l’intervento “Collegamento strada/ferro via Elettricita'- Montesindyal Componente stradale” nessuna attività, in ogni caso al verificarsi dei necessari presupposti tecnico-finanziari eventuali prestazioni potranno essere attivate con successivi atti integrativi alla presente convenzione.
d) Per l’intervento “Nodo Malcontenta fase 2 (Viadotto Malcontenta, Via della Chimica Nord, Via delle Valli)” nessuna attività, in ogni caso al verificarsi dei necessari presupposti tecnico-finanziari eventuali prestazioni potranno essere attivate con successivi atti integrativi alla presente convenzione.
e) Per l’intervento “Piattaforma Intermodale in area Montesyndial Fase A”:
- Indagini geotecniche e ambientali;
- Progetto di Fattibilità Tecnico Economica ai sensi del Dlgs 36/2023;
- Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.
f) Per l’intervento “Adeguamento dell’accessibilità stradale di ultimo miglio ai terminal commerciali dell’isola portuale di Porto Marghera (inversione varchi)”
- Indagini geotecniche e ambientali;
- Progetto di Fattibilità Tecnico Economica ai sensi del Dlgs 36/2023;
- Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.
g) Per l’intervento “Project Review della Nuova officina ferroviaria”:
- Indagini geotecniche e ambientali;
- Procedura ambientale ai sensi del Titolo V Parte IV del Dlgs 152/2006;
- Progetto di Fattibilità Tecnico Economica ai sensi del Dlgs 36/2023;
Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione.

CONSIDERATO che per effetto dell’aggiornamento delle suddette attività, l’importo della convenzione passa da complessivi € 1.491.772,00 ad € 2.621.883,90 suddivisi secondo la tabella allegata.



PER QUANTO SOPRA, dato atto che il servizio in oggetto riveste interesse per l’Amministrazione, con la presente si chiede di:
- autorizzare l’impegno di spesa per l’aggiornamento della convenzione n. 2 (allegata) per l’esecuzione delle attività di cui alla tabella allegata e per un importo complessivo pari ad € 2.621.883,90 di cui € 1.491.772,00 autorizzati con decretazione n. 2022.0000273 (comprensivi di 4% CNPAIA, IVA non imponibile);
- autorizzare la stipula dell’addendum alla convenzione n.2 (allegata) tra la scrivente AdSPMAS e la Sogesid S.p.A. con sede in Roma, via Calabria n. 35 aventi ad oggetto l’esecuzione dei servizi tecnico-ingegneristici per gli interventi sulle infrastrutture stradali e ferroviarie di competenza di AdSPMAS di cui alla tabella allegata.

Il presente impegno trova copertura come di seguito specificato:
 prestazione 1: trova copertura nella Decr. n. 146/2022 come già previsto dalla decretazione n. 2022.0000273 (impegno 2178/2022 sub1);
 prestazione 2: trova copertura nella Decr. n. 146/2022 per € 317.008, come già previsto dalla decretazione n. 2022.0000273 (impegno 2179/2022 sub1), e nel cap. 211.10 degli importi assegnati alla Direzione Tecnica per l’anno 2024 per € 138.895,18;
 prestazione 5 (F76G21001020005): trova copertura nella decretazione n. 2023.0000632 (impegno 8511/2023) a valere sul Fondo Progettazione di cui al decreto del MIT n. 17175 del 16/06/2023;
 prestazione 6 (F76G21001040005): trova copertura nella decretazione n. 2023.0000742 (impegno 10112/2023) a valere sul Fondo Progettazione di cui al decreto del MIT n. 17175 del 16/06/2023;
 prestazione 7: trova copertura nella decretazione 2022.0000273 per € 58.766,00 (impegno 4112/2022) e nel cap. 211.10 degli importi assegnati alla Direzione Tecnica per l’anno 2024 per € 215930.54.

Si attesta che la struttura competente ha svolto regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla conformità rispetto alla vigente normativa ed al rispetto delle norme del Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell’APV giugno 2007.
Spesa Prevista 2.621.883,90
Principali Documenti
Allegati 2024.0000193_decretazione.pdf