Acquisto quote di partecipazione in ERF Spa e affidamento dell’incarico di notaio rogante dell’operazione.

Tipologia Decretazione
Numero 2024.0000737
Data 11/12/2024
Struttura Proponente DPF
Oggetto Acquisto quote di partecipazione in ERF Spa e affidamento dell’incarico di notaio rogante dell’operazione.
Contenuto VISTI

• la Legge 28 gennaio 1994, n.84 “Riordino della legislazione in materia portuale” e successive modificazioni ed integrazioni;
• il Decreto n. 2009 del 10 marzo 2017 di costituzione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico settentrionale, come risultante dall’aggregazione dei porti di Venezia e di Chioggia;
• il bilancio di previsione per l’esercizio finanziario 2024, approvato con delibera del Comitato di Gestione n. 12 del 25 ottobre 2023 – 30 ottobre 2023 e successivi elenchi di variazione allo stesso;
• l’Assestamento e Primo elenco di variazioni al bilancio di Previsione 2024, approvato con delibera del Comitato di Gestione n. 13 del 30 luglio 2024 con il quale è stata stanziata nel capitolo delle uscite 213.10 “partecipazioni in società esercenti attività accessorie o strumentali rispetto ai compiti istituzionali affidati all’autorità” la spesa necessaria alla prevista acquisizione delle quote di partecipazione detenute da soci provati nella società E.R.F. Spa;
• il vigente Regolamento di Amministrazione e Contabilità approvato dall’ente con Delibera del Comitato Portuale n. 02, del 29.03.2007 e dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con nota M_TRA/DINFR/Prot. 5431 del 24.05.2007, e successivamente modificato con Delibera del Comitato Portuale n. 19, del 22.12.2011, approvata dal Ministero ai Trasporti con nota M_TRA/PORTI/Prot. n. 3877 del 23.03.2012;

DATO ATTO CHE
• con Decreto del Presidente dell’AdSPMAS n. 939 del 12/06/2023 è stato individuato tra i servizi di interesse generale dell’Ente il “Servizio di manovra ferroviaria in ambito portuale”;
• il Piano Operativo Triennale 2022-2024, documento di programmazione previsto dalla L. 84/1994 che definisce le strategie di sviluppo delle attività portuali e gli interventi volti a garantire il raggiungimento degli obiettivi, nella sezione “Intervento 1.1.4 Assetto delle società partecipate – Revisione della governance” con riferimento alla società E.R.F. SpA ha previsto l’analisi dello scenario e relative verifiche di fattibilità/percorribilità di una nuova governance societaria per il rafforzamento del ruolo del servizio ferroviario nel porto di Venezia, mantenendo un ruolo di regia in capo all’AdSPMAS, data la nota strategicità del servizio ferroviario per il porto di Venezia;
• essendo in scadenza la proroga del servizio (e relativa concessione demaniale) deliberata da ultimo con Delibera del Comitato di gestione n. 15 del 30/07/2024 sino al 31/12/2024, si è ritenuto per la natura strategica dello stesso di procedere con affidamento in house, condizione che richiede come presupposto la proprietà diretta o indiretta del 100% del capitale sociale;
• con l’allegata Delibera n. 17 del 24-25 settembre 2024 il Comitato di Gestione ha disposto all’unanimità di:
• acquisire le 524.554 azioni della società E.R.F. Spa detenute dai soci privati rappresentanti il 21,85641% del capitale sociale, per il corrispettivo pari al valore, pro quota, del patrimonio netto contabile alla data del 31.12.2022 (valore complessivo, fatto pari 100%, di euro 4.468.787,00) per un valore massimo di acquisto di € 976.716,72;
• trasmettere, ai sensi dell’art. 5, comma 3, del D.Lgs 19 agosto 2016, n. 175, la deliberazione alla Corte dei Conti ed all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, che può esercitare i poteri di cui all’art. 21 bis della legge 10 ottobre 1990 n. 287;
• AdSPMAS ha trasmesso alla Corte dei Conti ed all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, per le valutazioni di competenza la delibera del Comitato di Gestione n. 17 del 24-25 settembre 2024 rispettivamente con lettere prot. n. 19462 e prot. n. 19364 dell’8 ottobre 2024;
• con determinazione n. 175 del 7 novembre 2024 la Corte dei Conti ha dichiarato il non luogo a provvedere all’emissione del parere richiesto “in ordine all’operazione descritta nella deliberazione n. 17 del 2024 di acquisizione della partecipazione azionaria rappresentante il 21,86 per cento del capitale sociale della società “E.R.F. S.p.a.”, siccome non rientrante nello spettro oggettivo di applicazione dell’art. 5, c. 3, del Tusp”;
• con nota prot. 107133 del 04/12/2024, acquisita al prot. AdSPMAS n. 23728 di pari data, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha ritenuto che “non sussistono i presupposti per procedere a ulteriori accertamenti ai sensi della legge n. 287/1990 e/o dell’articolo 5, comma 3, del d.lgs. n. 175/2016 (recante Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica, di seguito TUSPP), in quanto l’operazione non appare presentare profili di possibile contrasto con le norme a tutela della concorrenza, a condizione che vengano apportati opportuni aggiustamenti allo statuto della società Esercizio Raccordi Ferroviari di Porto Marghera S.p.A”;
• E.R.F. S.p.a. è in possesso di 16.802 azioni proprie pari allo 0,70008% del capitale sociale, per un valore pari ad € 31.285,23, azioni che, ai fini del perfezionamento dell’operazione, non vi è necessità di acquisire;
RITENUTO DI
• procedere con l’acquisizione delle 507.752 azioni della società E.R.F. Spa detenute dai soci provati (524.554 azioni), al netto delle azioni detenute dalla stessa E.R.F. Spa (16.802 azioni), per un valore massimo di acquisto di € 945.431,49;
• conferire l’incarico di notaio rogante allo studio notarile del notaio Stefano Bandieramonte, con sede a Mestre, Corte dell’Orologio, 1, professionista di fiducia di AdSPMAS richiedendo la migliore offerta per tale servizio;
VISTA
• la proposta del notaio che indica per l’operazione le seguenti spese in capo ad AdSPMAS:
• € 965,00 per girata azionaria se di importo inferiore ad € 80.000,00 o euro 1.250,00 per girata azionaria se di importo superiore ad € 80.000,00;
• Tobin tax nella misura dello 0,2% dell’importo dell’operazione di acquisto;
• Compenso per verbalizzazione stimato in un minimo di € 2.300,00;
RICHIAMATO
• l’art. 56, comma 1, lett. h) del D. Lgs. 36/2023 che esclude l’applicazione delle disposizioni del codice dei contratti pubblici per i servizi legali di cui al punto 3) servizi di certificazione e autenticazione di documenti che devono essere prestati dai notai e al punto 5) altri servizi legali che sono connessi, anche occasionalmente, all’esercizio dei pubblici poteri e preso atto altresì che i servizi notarili diversi rientrano tra i casi di prestazioni intellettuali occasionali, e che, in quanto estranei al codice dei contratti pubblici, possono prescindere della sua applicazione, quindi, prescindere ad esempio dai principi del ricorso al MePA e della tracciabilità dei flussi finanziari (Codice Identificativo Gara);
DISPONE

• di acquisire le 507.752 azioni della società E.R.F. Spa detenute dai soci provati esclusa la stessa per un valore massimo di acquisto di € 945.431,49;
• affidare allo studio notarile del notaio Stefano Bandieramonte l’incarico di notaio rogante dell’operazione in parola secondo quanto riportato nella citata proposta;
• Impegnare la spesa complessiva di € 1.000,000,00 sullo stanziamento 2024 del capitolo delle uscite 213.10 “partecipazioni in società esercenti attività accessorie o strumentali rispetto ai compiti istituzionali affidati all’autorità” comprensiva del valore delle azioni, del compenso dovuto allo studio notarile per girata azionaria e verbalizzazione, dell’IVA e ogni altro onere accessorio al compenso, della Tobin Tax di cui il notaio sarà sostituto d’imposta ed eventuali ulteriori spese ora non previste.
Spesa Prevista 1.000.000,00
Principali Documenti
Allegati 2024.0000737_decretazione.pdf