Progetto europeo BoS – “Bauhaus of the Seas Sails” – Programma Horizon Europe 2021-2027. Realizzazione del Workshop Co-design WP2. Acquisto di arredo urbano aggiuntivo. CUP F79B22000150006.

Tipologia Decretazione
Numero 2025.0000463
Data 14/08/2025
Struttura Proponente DPSS
Oggetto Progetto europeo BoS – “Bauhaus of the Seas Sails” – Programma Horizon Europe 2021-2027. Realizzazione del Workshop Co-design WP2. Acquisto di arredo urbano aggiuntivo. CUP F79B22000150006.
Contenuto VISTA la decretazione n. 37 autorizzata il 3 marzo 2023 del progetto “Bauhaus of the Seas Sails”, Programma HORIZON EUROPE 2021-2027, con la quale sono stati assunti gli impegni di spesa per l’implementazione del progetto in parola, di cui l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (di seguito ADSPMAS o Autorità) è partner.

CONSIDERATO che uno dei principali risultati attesi del progetto è la creazione di comunità costiere sostenibili che integrino principi di progettazione ispirati alla natura e alle pratiche rigenerative, attraverso progetti pilota e prototipi interdisciplinari, che mirano a realizzare una trasformazione nell’architettura costiera e nella pianificazione urbana, anche al fine di far emergere quegli habitat resilienti, in modo efficiente ed esteticamente gradevole, attraverso il processo di co-progettazione. Il progetto intende, infatti, individuare soluzioni più inclusive, capaci di rafforzare il tessuto sociale e il senso di identità all’interno di queste comunità, promuovendo così il senso di appartenenza e impegno tra le comunità costiere.

CONSIDERATO che, nell’ambito delle attività progettuali, il pilot veneziano, composto da ADSPMAS, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università IUAV e Comune di Venezia, si articola in 3 drops: blu senior, che si pone l’obiettivo di riavvicinare la comunità degli anziani alle aree del progetto al fine di stimolarne l’inclusione sociale e, al contempo, implementare le opportunità di dialogo intergenerazionale; future architecture che è invece finalizzata a ridefinire la connessione e il rapporto tra gli abitanti di Venezia e la Laguna e le sue maree, sia dal punto di vista dello spazio che da quello sociale e culturale, e regenerative menu che intende ridurre il divario tra attività tipiche della città (come la pesca) e la nuova cittadinanza, che sarà a sua volta coinvolta in attività finalizzate alla scoperta della Laguna e dei suoi prodotti tipici.

CONSIDERATO che ADSPMAS ha un ruolo attivo nello sviluppo della drop Future Tidal Architecture, in quanto questa attività si inserisce nel processo di riqualificazione del waterfront che prevede una riprogettazione complessiva in grado di determinare la trasformazione delle aree portuali in un rinnovato rapporto con le attività urbane che le contornano e con le quali interagiscono direttamente o visivamente.

TENUTO CONTO delle attività previste nel WP2 Co-Design del Grant Agreement – Annex 1 – del progetto in parola, finalizzate alla preparazione delle azioni pilota del medesimo, attraverso un innovativo processo di co-progettazione multi-stakeholder che mira a promuovere la partecipazione bottom-up di tutte le parti interessate alle prese con la complessità socio-tecnica di un ambiente inclusivo e delle trasformazioni della transizione green (co-design workshop).

CONSIDERATO che a tal fine, tra le attività finanziabili per ADSPMAS, figura l’organizzazione del Workshop Co-design nell’ambito del WP2, che ADSPMAS ha realizzato congiuntamente con l’Università IUAV di Venezia dal 16 al 20 settembre 2024 – “Future Tidal Architecture Workshop”.

CONSIDERATO che l’obiettivo del workshop è stato quello di recuperare e ridefinire il legame con il mare con una prospettiva urbanistica, finalizzata a ridisegnare lo spazio pubblico dell’area di Santa Marta e San Basilio, in modo funzionale e innovativo, coinvolgendo i soggetti fruitori nel processo di ridefinizione degli spazi, partendo dall’individuazione congiunta dei problemi, delle possibili opportunità e dello sviluppo del progetto dell’area da parte degli studenti.

CONSIDERATO che in questo aspetto è stato rilevante anche il ricorso agli strumenti del c.d. “urbanismo tattico”, che promuove interventi reversibili e di piccola scala, utilizzando materiali riciclabili e strutture removibili.

CONSIDERATO che, per la realizzazione del Workshop Co-design sopra citato, ADSPMAS ha a disposizione € 15.000,00 di budget progettuale (C.3 Other goods, works and services) con il quale, visti i risultati del workshop, ha acquistato n.7 panchine quali strutture removibili di arredo urbano installate presso la sede dell’Autorità lato Canale della Giudecca, porzione Fabbricato 13, integrando così il lavoro degli studenti e al fine di favorire l’uso del territorio nell’area di Santa Marta.

VISTA la comunicazione interna prot. n. 17173 del 03.09.2024 “Progetto Bauhaus of the Seas Sails. Installazione e realizzazione di arredo urbano temporaneo”.

VISTA la decretazione n. 2024.0000491 autorizzata il 10 settembre 2024.

VISTO il Verbale interno di affidamento per l'acquisto di panche per arredo urbano tramite trattativa diretta in MEPA, ai sensi dell’art. 50, lettera b) del D.Lgs 2023 n. 36, del 10 ottobre 2024.

VISTA l’email inviata da ADSPMAS al capofila del progetto BoS ASSOCIACAO DO INSTITUTO SUPERIOR TECNICO PARA A INVESTIGACAO E DESENVOLVIMENTO, in data 28 maggio 2025.

CONSIDERATO che la fornitura delle suddette panchine è stata affidata alla ditta METALCO SRL - CF 04299810269 con stipula MEPA ns. prot. 20566 del 23/10/2024, per un importo pari a € 11.604,33 (€ 9.511,75 a cui si aggiunge il 22% del costo dell’IVA).

CONSIDERATO l’avanzo di budget pari a € 3.395,67, che risulta disponibile per l’acquisto di ulteriori panchine a completamento dell’installazione di arredo urbano anche per la porzione del Fabbricato 12 dell’Autorità, in linea con i risultati del Workshop Co-design “Future Tidal Architecture Workshop”.

CONSIDERATO il preventivo inviato dalla ditta METALCO srl, ns prot. n. 16563 del 06-08-2025, per la fornitura di n.2 panchine di arredo urbano aggiuntivo, il cui costo è di € 2.783,34 a cui si aggiunge il 22% di IVA di legge per un totale di € 3.395,67.

CONSIDERATO l’art. 49 comma 6 del D.Lgs 2023 n. 36 Codice dei contratti pubblici, e considerato che per ADSPMAS sarebbe svantaggioso ricorrere ad un altro operatore economico in quanto METALCO dispone del prototipo di panchina già fornita e installata all’Autorità.

TENUTO CONTO che tale spesa risulta eleggibile ai sensi della Programma Horizon Europe 2021-2027.

ACCERTATA la disponibilità delle risorse progettuali necessarie a garantire l’adeguata copertura finanziaria della spesa, ai sensi della vigente normativa nazionale sugli appalti pubblici, la fornitura e il servizio saranno affidati mediante affidamento diretto tramite RdO in MEPA alla ditta METALCO srl.

Per quanto sopra detto e riportato, si chiede pertanto di impegnare l’importo di € 3.395,67 (tremilatrecentonovantacinque/67) comprensivo di IVA, che trova copertura negli impegni assunti con decretazione n. 37 autorizzata il 3 marzo 2023.
Spesa Prevista 3.395,67
Principali Documenti
Allegati 2025.0000463_decretazione.pdf