| Tipologia | Decretazione |
| Numero | 2025.0000426 |
| Data | 25/07/2025 |
| Struttura Proponente | DTEC |
| Oggetto | Studio di fattibilità tecnico economico per la realizzazione di una Comunità Energetica Rinnovabile nel centro storico di Venezia |
| Contenuto | Con rifermento ai più recenti studi condotti da AdSP-MAS in relazione “Analisi delle emissioni dei fabbricati nn.12 e 13”, della “Redazione del piano della riduzione delle emissioni” e alle analisi circa la fattibilità dell’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture di fabbricati demaniali, in diretta gestione di AdSP-MAS, tra cui lo “Studio di fattibilità per l'installazione di impianti fotovoltaici presso alcuni fabbricati demaniali marittimi nelle aree di Santa Marta e San Basilio zona portuale di Venezia”, ad oggi si rende necessario approfondire la tematica relativa alle Comunità Energetiche. Pertanto, premesso che: in data 27/05/2024, con lettera prot. AdSP-MAS n. 011114, è stata indetta la conferenza dei servizi dello studio di fattibilità per l'installazione di impianti fotovoltaici presso alcuni fabbricati demaniali marittimi nelle aree di Santa Marta e San Basilio zona portuale di Venezia; in data 08/07/2024, la Soprintendenza di Venezia mediante nota acquisita da AdSP-MAS con prot. n. 0014124 ha espresso parere favorevole agli interventi previsti nello studio di fattibilità, così come descritti negli elaborati, ai sensi dell’art.21, comma 4, del citato Codice subordinati ad alcune prescrizioni; in data 29/07/2024, il Comune di Venezia mediante nota acquista da AdSP-MAS con prot. n. 15440 comunicava di non avere competenza in merito al progetto presentato e pertanto di non rilasciare alcun parere; in data 08/08/2024, la Capitaneria di Porto di Venezia, con nota acquista da AdSP-MAS con prot. n. 16145, forniva indicazioni circa la richiesta di verifica di eventuali interferenze rispetto all’intervento di riconfigurazione logistica dei locali operativi del fabbricato 15 (sede CP); l’opera rientra nell’ambito del piano nazionale per gli investimenti complementari al P.N.R.R., Missione 3, C2 1.1 GREEN PORTS - Installazione moduli fotovoltaici fabbricati demaniali n.12, 13 e 15 in Santa Marta – VENEZIA e con decreto MASE n. 136 del 17/04/2025 il progetto è stato ammesso a finanziamento; VISTO il progetto esecutivo, sviluppato sulla base delle indicazioni ricevute allo studio di fattibilità, nel corso della CdS istruttoria, da parte della Soprintendenza di Venezia secondo il quale l’intervento è previsto su immobili di AdSP-MAS a Venezia nel sestiere di Dorsoduro, nelle aree di Santa Marta e San Basilio: 6 impianti su copertura, cinque nell’area di Santa Marta ed uno nell’area di San Basilio, divisi in due stralci progettuali ed operativi; VISTO che il progetto esecutivo potrà essere ampliato anche ad altri fabbricati demaniali insistenti sulle aree di S. Marta e S. Basilio (nn. 9, 1-21-22, 67 e 85), per il quale il 09/07/2025 è stata indetta la conferenza dei servizi decisoria; VISTA la pubblicazione (23.01.2024) del Decreto n. 414 del 07.12.2023 da parte del MASE, che conferma la possibilità di incentivo per le comunità energetiche rinnovabili (CER), Considerato che è stata richiesta la presentazione della migliore offerta tecnico ed economica alla società MR Energy Systems s.r.l., PMI Innovativa, società di ingegneria, per la conduzione di uno Studio di Fattibilità per la costituzione di una CER, le cui attività specifiche d’offerta riguardano: raccolta e analisi dei profili di consumo di dettaglio delle utenze delle famiglie interessate alla possibile adesione alla CER centro storico; raccolta e analisi dei profili di consumo dei punti di fornitura intestati a AdSPMAS, per valutare o ricostruire i profili di carico di dettaglio ove possibile; simulazione dei profili di produzione degli impianti I° e II° stralcio, con riferimento alle potenze di picco progettate; simulazione dei profili di autoconsumo in loco degli impianti di cui al punto precedente; simulazione del bilancio energetico complessivo, ipotesi relative ai profili di con-temporaneità e calcolo della potenziale energia condivisa (ai sensi del Decreto CACER e s.m.i.); stima dei costi e dei ricavi e definizione di un piano economico finanziario di fattibilità, al fine di valutare la convenienza generale complessiva dell’operazione; studio tecnico legale, in collaborazione con studio legale specializzato, delle possi-bili forme di costituzione dell’entità giuridica CER e delle possibili soluzioni contrattuali per il finanziamento degli impianti, in relazione alle prime ipotesi di remunerazione dei producer piuttosto che dei prosumer/investitori e dei contributi concedi-bili a consumer. Le attività al momento elencate costituiscono le fasi preliminari dell’avvio di tale iniziativa, e contengono le basi per la definizione della stessa. In tal senso verranno successivamente meglio definite e inquadrate con la collaborazione delle parti. Considerato tutto quanto sopra esposto, si dà atto che il servizio in oggetto ha rilevanza per le finalità dell’Ente, e per tale ragione con il presente atto, si chiede di approvare l’offerta ricevuta a Prot. AdSP-MAS n. 14324.07/07/’25, la quale si ritiene congrua nei prezzi presentati rispetto al confronto con altre analoghe prestazioni essendo così suddivisa: 1) Raccolta dati e analisi dei profili di consumo e produzione, bilancio energetico e stima delle voci di spesa e di guadagno € 5.500; 2) Analisi tecnico legale contrattuale della migliore modalità di attua-zione dell’iniziativa € 6.500; 3) totale € 12.480,00 (IVA non imponibile ai sensi dell’articolo 9, primo comma, punto 6 del D.P.R. 633/72) e 4% Inarcassa inclusi. il cui importo trova copertura nella decretazione n. 2024.0000613 autorizzata il 03 dicembre 2024 del punto 3) voce imprevisti del campo Somme a Disposizione dell'Amministrazione, del relativo quadro economico. Si ATTESTA e CERTIFICA, che per l’esecuzione della prestazione in oggetto: 1) sussistono le condizioni previste dalle norme vigenti per affidare a soggetti esterni all’amministrazione l’incarico in oggetto in quanto è accertata l’indisponibilità del personale interno alla presente stazione appaltante e dotato di idonei requisiti a svolgere l’incarico, perché già impegnato a tempo pieno in altra funzione, 2) risulta inopportuno il ricorso alle strutture interne e si rende, quindi, necessario il ricorso a professionisti esterni per le attività in oggetto, al fine di garantire il rispetto dei tempi di svolgimento delle prestazioni secondo i programmi adottati e le normali funzioni di istituto. DATO ATTO pertanto che le attività di cui sopra rivestono interesse per l’Amministrazione e chela struttura competente ha svolto regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla conformità rispetto agli strumenti di programmazione, alla vigente normativa e rispetto al Regolamento di Amministrazione e Contabilità vigente, si dispone di autorizzare la spesa di 12.480,00 € (IVA non imponibile) e di affidare il servizio alla ditta sopra indicata ai sensi dell’art.50, COMMA1 Lettera b) del Decreto 36/2023. Tempo per l’esecuzione è di 12 settimane dall’affidamento. |
| Spesa Prevista | 12.480,00 |
| Principali Documenti | |
| Allegati | 2025.0000426_decretazione.pdf |
