| Tipologia | Decretazione |
| Numero | 2025.0000004 |
| Data | 10/01/2025 |
| Struttura Proponente | DTEC |
| Oggetto | RIQUALIFICAZIONE DELLE AREE DEMANIALI NELL’AMBITO DELL’INTERVENTO DI REALIZZAZIONE DEL NUOVO TERMINAL ACQUEO AVM IN LOCALITA’ PUNTA SABBIONI. (CUP F97F24000020005) |
| Contenuto | A seguito di valutazioni congiunte da parte del Comune di Venezia, del Comune di Cavallino-Treporti e di AVM Spa, società in house del Comune di Venezia affidataria del servizio di trasporto pubblico urbano di navigazione, è emersa la necessità di intervenire sulle strutture dell’attuale approdo di Trasporto Pubblico Locale (TPL) di Punta Sabbioni in quanto fortemente degradate. Pertanto, ai sensi dell’art. 34 del D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 comma 1, in data 29/06/2023 è stato sottoscritto l’Accordo di Programma tra Provveditorato Interregionale OO.PP., i Comuni di Venezia e Cavallino-Treporti ed AVM Spa per la realizzazione del nuovo terminal dedicato al trasporto acqueo in località Punta Sabbioni (Venezia), che vedrà anche la messa in sicurezza e il rafforzamento delle rive. Detto Accordo stabilisce che: • gli oneri per la realizzazione del nuovo terminal, il cui costo complessivo è stabilito nella misura di € 5.000.000,00, saranno sostenuti in ugual misura dal Comune di Venezia e dal Comune di Cavallino Treporti; • AVM sosterrà i maggiori costi di esercizio per garantire un pari livello di efficienza con una spesa massima di 1.000.000,00 di euro; • il Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche per il Veneto Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia sosterrà i costi di marginamento del tratto di sponda interessato dal nuovo terminal; • gli enti firmatari del presente Accordo di programma individuano AVM S.p.A. come soggetto attuatore dell’intervento (Stazione Appaltante) per la parte relativa alla realizzazione del terminal; • AVM in qualità di soggetto aggiudicatore provvederà a: individuare il responsabile Unico del procedimento (RUP) e responsabile dei lavori; elaborare il progetto di fattibilità, il progetto definitivo ed esecutivo (anche tramite affidamen-to ad operatori economici esterni), in conformità alle disposizioni previste dall’allora vigente D. Lgs. 50/2016 e procedere alla relativa approvazione, previa valutazione del Collegio di Vigilanza di cui all’art. 10; acquisire tutte le autorizzazioni necessarie per l’esecuzione dell’intervento, ivi compresa la richiesta di concessione demaniale qualora prevista in ragione della disponibilità delle aree; espletare le procedure di scelta del contraente, da individuare in conformità alla vigente normativa di settore; stipulare il contratto di appalto con l’operatore economico aggiudicatario; provvedere alle attività di direzione lavori (anche tramite affidamento ad operatori economici esterni); effettuare il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (anche tramite affidamento ad operatori economici esterni); emettere il certificato di collaudo delle opere; completare l'intervento nel termine previsto dal cronoprogramma; provvedere alla realizzazione degli allacciamenti, gestione degli imprevisti. Premesso quanto sopra e considerato che: l’area interessata dall’intervento di realizzazione del nuovo terminal acqueo in località Punta Sabbioni è di proprietà dello Stato, Ramo Marina Mercantile, e ricade nella circoscrizione demaniale gestita dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale; al fine di garantire la continuità del servizio di trasporto pubblico, AdSP ha rilasciato ad AVM S.p.A. una concessione demaniale per l’occupazione ed utilizzo di specchi acquei integrativi/sostitutivi per il mantenimento delle relative strutture e passerelle di approdo; sugli specchi acquei prospicienti il tratto di sponda ove si sviluppa il terminal, erano presenti manufatti destinati ad esercizi commerciali e di ristorazione/bar, disciplinati mediante concessioni demaniali già rilasciate dall’AdSPMAS; in linea con quanto previsto dal vigente PTL, l’AdSPMAS ha interesse a riqualificare, nell’ambito dell’intervento di rifacimento del Terminal, le aree demaniali attraverso la realizzazione di nuovi manufatti da destinarsi ad attività commerciali, info point, ristorazione/bar; che l’intervento di cui al punto precedente deve essere coordinato con il cronoprogramma per la realizzazione delle opere di cui all’Accordo citato; con comunicazione prot. n. 9521 del 07/05/2024 AdSPMAS ha proposto ai firmatari del citato accordo di sviluppare il proprio impegno per la realizzazione del Terminal secondo due fasi come di seguito esplicitato: • FASE 1: contribuzione alla attività di demolizione e rifacimento delle strutture (palificata ed impalcato) del nuovo terminal; • FASE 2: valutazione del progetto e realizzazione al grezzo avanzato delle strutture commerciali prospicienti la riva, da valorizzare in regime concessorio; con la stessa comunicazione AdSPMAS ha indicato le attività di cui si farà carico, impegnandosi a riconoscere ad AVM, in qualità di stazione appaltante dell’intervento generale, le somme relative ai servizi di progettazione ed esecuzione necessari, da affidare nel rispetto delle disposizioni previste dal D. Lgs. 36/2023, impegnandosi in particolare a: • collaborare per quanto di competenza nella definizione del quadro esigenziale da condividere con il progettista dell’intervento complessivo; • sostenere gli oneri relativi ai lavori e alle spese accessorie per le demolizioni delle strutture esistenti (impalcato e palificata); • accertare la congruità tecnico-economica della stima di cui al progetto per le opere di competenza; • rilasciare pareri, nullaosta, autorizzazioni e/o assensi di competenza, nei tempi tecnici necessari e comunque nel rispetto dei termini previsti dalle norme di legge che disciplinano i relativi procedimenti, impegnandosi, altresì a rendere più rapidi i relativi procedimenti; • rilasciare ogni autorizzazione di propria competenza e svolgere ogni attività utile ai fini della tempestiva realizzazione dell’intervento; • ad approvare, per quanto di competenza, le varie fasi progettuali; • ad autorizzare l’esecuzione dei lavori previsti; • liquidare tempestivamente, previa rendicontazione, ad AVM le somme a tale scopo anticipate per la realizzazione degli interventi preventivamente autorizzati e dei quali è stata preventivamente attestata la congruità; Per contro AVM dovrà: • provvedere all’integrazione del progetto del Terminal con le opere di demolizione e di ricostruzione citate nei punti precedenti; • elaborare il progetto di fattibilità tecnico economica ed esecutivo, (anche tramite affidamento ad operatori economici esterni), in conformità alle disposizioni previste dal Codice Appalti; • acquisire tutte le autorizzazioni necessarie per l’esecuzione dell’intervento, ivi compresa la richiesta di concessione demaniale qualora prevista in ragione della disponibilità delle aree; • espletare le procedure di scelta del contraente, da individuare in conformità alla vigente normativa di settore; • stipulare il contratto di appalto con l’operatore economico aggiudicatario; • provvedere alle attività di direzione lavori (anche tramite affidamento ad operatori economici esterni) con oneri a carico della Scrivente per le attività di competenza; • effettuare il coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione (anche tramite affidamento ad operatori economici esterni) con oneri a carico della Scrivente per le attività di competenza; • completare l'intervento nel termine previsto dal cronoprogramma. In relazione a quanto sopra, la definizione dei rapporti tra AVM e AdSPMAS avverrà tramite apposita convenzione da sottoscrivere. Con nota prot. AdSPMAS n. 14505 del 15/07/2024 la società A.V.M. S.p.A. ha inviato il progetto di fattibilità tecnico economica che ricomprende l'esecuzione degli interventi di valorizzazione delle componenti demaniali quali la demolizione delle strutture commerciali esistenti e la realizzazione di nuovi spazi da destinare ad attività commerciali. L'intervento "RIQUALIFICAZIONE AREA DEMANIALE TERMINAL AVM DI PUNTA SABBIONI" è previsto nel PTL 2024-2026. Per quanto esposto, dato atto che l'intervento in oggetto riveste interesse per l'Amministrazione e che la struttura competente ha svolto regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla conformità rispetto alla vigente normativa e al rispetto delle norme del Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell’APV giugno 2007, si chiede di: impegnare la spesa di complessivi 2.100.000,00 € per la riqualificazione e valorizzazione delle aree rica-denti nella circoscrizione demaniale in gestione all’AdSPMAS e che trova copertura nel Bilancio di Previsione 2024 al capitolo 211.10 tra i fondi affidati alla Direzione Tecnica; individuare la società AVM Spa, già Soggetto Attuatore per l’intervento di rifacimento del Terminal di Punta Sabbioni giusto Accordo di Programma tra Provveditorato Interregionale OO.PP., i Comuni di Venezia e Cavallino-Treporti ed AVM Spa, anche quale stazione appaltante per gli interventi di riqualificazione delle aree demaniali così come individuati dal progetto di fattibilità tecnico economica integrativo del progetto del Terminal, sottoscrivendo all’uopo apposita Convezione. |
| Spesa Prevista | 2.100.000,00 |
| Principali Documenti | |
| Allegati | 2025.0000004_decretazione.pdf |
