Avvio della procedura per l’affidamento degli incarichi concernenti la commissione giudicatrice relativa all’affidamento dell’appalto “Realizzazione della piattaforma d’altura al porto di Venezia – Terminal Container “Montesyndial” – 1° stralcio CUP: F71H11000090001”

Tipologia Decretazione
Numero 2024.0000115
Data 07/03/2024
Struttura Proponente DTEC
Oggetto Avvio della procedura per l’affidamento degli incarichi concernenti la commissione giudicatrice relativa all’affidamento dell’appalto “Realizzazione della piattaforma d’altura al porto di Venezia – Terminal Container “Montesyndial” – 1° stralcio CUP: F71H11000090001”
Contenuto VISTO il decreto-legge 18 aprile 2019 n. 32, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 giugno 2019, n. 55 e s.m.i. recante “disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di riqualificazione a seguito di eventi sismici”;
VISTO in particolare l’art. 4 del predetto decreto-legge n. 32 del 2019 che prevede misure per l’accelerazione degli interventi infrastrutturali e, in particolare:
- il comma 1 concernente l’individuazione degli interventi mediante l’adozione di uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, sentito il Ministro dell’Economia previo parere delle competenti Commissioni parlamentari;
- il comma 2, concernente le facoltà del Commissario Straordinario, cui spetta l'assunzione di ogni determinazione ritenuta necessaria per l’avvio ovvero la prosecuzione dei lavori, anche sospesi, provvedendo all’eventuale rielaborazione e approvazione dei progetti non ancora appaltati, al fine di poter celermente stabilire le condizioni per l’effettiva realizzazione dei lavori;
VISTO il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 1832/2022 con il quale:
a. la realizzazione di un terminal container nell’area denominata Montesyndial (1°, 2° e 3° stralcio) è stata individuata nell’allegato 1 al citato DPCM, quale “intervento infrastrutturale caratterizzato da un elevato grado di complessità progettuale, da una particolare difficoltà esecutiva o attuativa, da complessità delle procedure tecnico-amministrative ovvero che comportano un rilevante impatto sul tessuto socio-economico a livello nazionale, regionale o locale, per la cui realizzazione si rende necessaria la nomina di uno o più Commissari straordinari”;
b. il dott. Fulvio Lino Di Blasio, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, è stato nominato Commissario straordinario COMMISSARIO STRAORDINARIO PER LA REALIZZAZIONE DEL PRIMO, SECONDO E TERZO STRALCIO DEL TERMINAL CONTAINER DI MONTESYNDIAL ai sensi dell’art. 4 del decreto-legge n. 32/2019, con decorrenza dalla data dal provvedimento di nomina e fino alla consegna degli interventi finanziati al soggetto gestore in via ordinaria;
c. è stato affidato al Commissario straordinario l’espletamento “delle attività di programmazione, progettazione, approvazione dei progetti, affidamento ed esecuzione dei lavori per la realizzazione di un terminal container nell’area denominata Montesyndial (1°, 2° e 3° stralcio)”;
CONSIDERATO CHE:
- il 16 giugno 2011 il Governo italiano e la Regione del Veneto hanno firmato l’atto aggiuntivo all’intesa generale quadro Stato-Regione per l’integrazione dell’VIII programma delle infrastrutture strategiche – Legge 443/2001 (Legge Obiettivo) – prevedendo tra le opere strategiche anche il sistema portuale offshore-onshore al quale appartiene, come FASE A – 1° LOTTO, il Terminal Container di Montesyndial;
- con la nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza 2012 – Allegato II Programma delle Infrastrutture Strategiche, il progetto di cui trattasi è stato qualificato come opera strategica da avviare nel rispetto dell’art. 41 della legge n. 201/2011;
PRESO ATTO del parere positivo rilasciato ex art. 183 D.Lgs. n. 163 del 2006 dalla Commissione Tecnica di Verifica dell’impatto ambientale del Ministero dell’Ambiente (parere n. 1320) in relazione al progetto preliminare di cui trattasi;
CONSIDERATO CHE con delibera del 1° agosto 2014 n. 26 (G.U. n. 3 del 2015) il CIPE ha espresso parere favorevole, ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 443 del 2001, sul Programma delle infrastrutture strategiche di cui all’Allegato infrastrutture al Documento informatico predisposto, conservato e firmato digitalmente ai sensi del D. Lgs. 82/2005 e s.m.i Documento di economia e finanza (DEF) 2013, che include in Tabella 0 “Programma Infrastrutture Strategiche” l’intervento in esame alla voce “Hub Portuale di Venezia: porto di altura ed allacci”;
ATTESO l’esito favorevole della Conferenza di Servizi convocata dal MIT ai sensi dell’art. 165 del D.Lgs. n. 163/2006 e tenutasi in data 27 ottobre 2014, nell’ambito della quale sono state acquisite le valutazioni e i pareri positivi delle amministrazioni interessate e degli enti gestori di interferenze;
VISTO il parere interlocutorio reso dal Consiglio Superiore dei Lavori pubblici in data 18 dicembre 2015, con Voto n. 3/2015;
VISTO il parere in data 22 maggio 2019 con cui il CSLLPP si è espresso favorevolmente rispetto al progetto preliminare così come modificato e integrato dall’Amministrazione in adempimento alle prescrizioni di cui al precedente parere del 18/12/2015;
CONSIDERATO CHE il Comitato Tecnico Regionale VIA si è espresso in data 31/04/2023 con voto unanime favorevole in relazione all’istanza formulata dall’AdSPMAS per l’aggiornamento ed il riesame del progetto preliminare, con riguardo alla sola realizzazione del terminal onshore;
PRESO ATTO del parere n. 452 del 5 maggio 2023 con cui la CTVA si è espressa favorevolmente in relazione all’istanza di aggiornamento del parere VIAS n. 1320 del 02/08/2013, confermando la sussistenza della compatibilità ambientale per la componente onshore anche in caso di realizzazione indipendente, separata e con tempistiche differenti della piattaforma d’altura;
CONSIDERATO CHE, alla luce dei finanziamenti ottenuti e della possibilità di realizzare un terminal strategico per lo sviluppo del porto, anche indipendente dalla realizzazione della Piattaforma d’Altura, l’intera area Montesyndial è stata ridefinita in un unico lotto di euro 428.000.000 (FASE A – 1° LOTTO), da realizzarsi in tre stralci. Tali stralci potranno essere realizzati anche separatamente sulla base delle esigenze tecnico-portuali e delle disponibilità finanziarie;
CONSIDERATO CHE la copertura parziale del fabbisogno finanziario della Fase A - 1° Lotto, al lordo dei 12 milioni di euro già assegnati o assunti a carico dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e spesi per la prima fase delle opere di bonifica della falda e dei terreni, è al momento articolata come di seguito:
a) € 92.099.000 provenienti dalla Legge di stabilità 2013 e ss. mm.;
b) € 51.404.503,14 provenienti dall’“Accordo di programma per la riconversione e riqualificazione industriale dell’area di crisi industriale complessa di Porto Marghera” e successivo atto aggiuntivo (capofila MiSE), destinati all’intervento di “Banchinamento della sponda sud Canale Industriale Ovest” sull’area MonteSyndial;
c) € 35.150.000 provenienti dal “Piano nazionale per gli investimenti complementari” in attuazione del D.L. 59/2021;
d) € 5.000.000 di cofinanziamento/autofinanziamento da parte della AdSP MAS (€ 4 milioni come quota AdSP MAS per l’accordo MISE e € 1 milione come ulteriore quota di compartecipazione finanziaria);
e) € 97.666.086,95 provenienti dal. Fondo Opere Indifferibili di cui al Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 187 del 11/08/2023.
VISTA la decretazione 66/2016 "Banchinamento della sponda Sud Canale Industriale Ovest Primo Stralcio, Primo Lotto Area Montesyndial al Porto di Venezia, Sezione di Marghera” con la quale sono stati impegnati € 35.000.000 a valere sull’Accordo MISE;
VISTA la decretazione 648/2018 “Piattaforma d’altura al Porto di Venezia – Terminal Container Montesyndial Primo Stralcio. Approvazione Progettazione Definitiva e avvio della Progettazione esecutiva” con la quale sono stati impegnati € 20.404.509,56 di cui € 17.404.509,56 a valere sull’atto integrativo del 13.01.2017 all’Accordo MISE ed € 3.000.000 a carico dell’Ente e la successiva decretazione 166/2023, a valere sui fondi impegnati dalla decretazione 648/2018 per 900.000 €;
VISTA la Decretazione 748/2022 “Intervento infrastrutturale denominato Montesyndial – Nuovo terminal container” con la quale sono stati impegnati 35.150.000,00 a valere sui fondi PNC;
VISTA la Validazione del progetto esecutivo “Realizzazione della piattaforma d’altura al Porto di Venezia - Terminal Container Montesyndial – 1° stralcio” sottoscritta dal RUP in data 20/11/2023 (protocollo 21371);
VISTA la comunicazione prot. DIPE 0005179–P-26/05/2023 con cui il Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della Politica Economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ufficio Investimenti infrastrutturali – ha confermato la competenza del Commissario straordinario all’approvazione del progetto del Terminal container di Montesyndial in forza dei poteri conferiti con DPCM n. 1832/2022;
VISTO il Decreto di approvazione del Commissario Straordinario del Progetto Esecutivo Primo Stralcio n. 9 del 20/11/2023;
VISTA la Decretazione 643 autorizzata il 22 novembre 2023, con la quale:
- è stata approvata la spesa complessiva di € 189.220.596,51 per l’esecuzione dei lavori in oggetto;
- è stato approvato il Quadro Economico del Progetto Esecutivo Primo Stralcio;
- è stato autorizzato l’affidamento dei lavori relativi a quanto in oggetto, tramite procedura aperta con criterio dell’offerta economicamente vantaggiosa, ai sensi del Decreto Legislativo 50 del 2016.
CONSIDERATO che si intende istituire la commissione giudicatrice per la procedura di gara di cui sopra avvalendosi, in parte, di risorse esterne qualificate ed esperte nella materia;
VISTA la notula ricevuta con PROTOCOLLO AdSP MAS.E.0000295 del 05-01-2024, trasmessa dall’Ing. Nicola Torricella, per Euro 10.000,00 oltre oneri previdenziali pari ad Euro 800,00 e fiscali pari ad Euro 850,00 per complessivi Euro 11.650,00;
VISTA la nota del 13/12/2023, ricevuta dal Prof. Ing. Fabio Russo, quale autorizzazione ad attività extraistituzionale per Euro 10.000,00 oltre oneri previdenziali ed IVA per complessivi Euro 13.195,52;
VERIFICATA la disponibilità delle risorse finanziarie a valere nel quadro B del quadro economico approvato con decretazione 59/2024;
DATO ATTO che la struttura competente ha svolto regolare istruttoria della pratica anche in ordine alla conformità rispetto alla vigente normativa ed al rispetto delle norme del Regolamento di Amministrazione e Contabilità dell’AdSPMAS approvato dall’Ente con Delibera del Comitato Portuale n. 02, del 29.03.2007, modificato parzialmente nell’art. 57 con delibera n. 19 del 22 dicembre 2012;
RITENUTO, di procedere direttamente alla liquidazione degli importi dovuti a seguito dell’approvazione del presente atto e di ricevimento di apposita notula/fattura;
SI APPROVA

- L’assunzione dell’impegno di spesa per complessivi Euro 24.845,52, suddivisi come meglio su indicato, a valere nelle risorse del quadro B del quadro economico approvato con decretazione 59/2024;
- La liquidazione delle spettanze dovute al Prof. Ing. Fabio Russo ed all’Ing. Nicola Torricella a seguito dell’approvazione del presente atto e del ricevimento della pertinente notula/fattura
Spesa Prevista 24.845,52
Principali Documenti
Allegati 2024.0000115_decretazione.pdf